Offerta Didattica
LETTERE
LETTERATURA LATINA I
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04, | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere: a) i generi e gli autori della letteratura latina dalle origini all’età augustea b) l’insieme delle norme che regolano la sintassi, sussidio indispensabile alla fruizione consapevole dei classici latini. c) i fenomeni evolutivi della lingua latina, oggetto della grammatica storica d) prosodia e metrica latinaLearning Goals
Through lectures, workshops and seminars students will: - Develop an understanding of the historical and literary context of authors and genres from Early Latin Literature to the Augustan age. - Gain a fuller knowledge of Latin morphology and syntax in order to analyze linguistic and stylistic features of latin texts. - Acquire ability to read the major verse forms of Latin poetry and discuss about its structures - Learn historical grammar and become aware of structure of latin words/ sentences through a diachronic linguistic approachMetodi didattici
Lezioni frontali e attività seminarialiTeaching Methods
Lectures and interactive ; seminars ; laboratory activities ; projection of slides with summary tables and concept mapsPrerequisiti
Nozioni di base di lingua latina e conoscenza dei momenti salienti della storia di Roma.Prerequisites
Basic control of Latin morphology and syntax and knowledge of the highlights of Roman historyVerifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sui testi in programma e sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni. Si possono concordare verifiche in itinere su specifica e motivata richiesta dello studente.Assessment
Oral examination. Students may agree audits in progress before official examinationProgramma del Corso
Autori e testi dell’età repubblicana e dell’età augusteaCourse Syllabus
Authors and texts of Republican and Augustan ageTesti di riferimento: a) Letteratura latina dalle origini all’età augustea: lo studio può essere condotto su un buon manuale scolastico (Cupaiuolo, Fedeli, Gianotti-Pennacini ecc.);
b) Morfologia e sintassi latina da un buon manuale scolastico (Cupaiuolo; Traina-Bertotti-Pasqualini; Tantucci ecc.);
c) CICERONE, Pro Archia ( edizione a scelta con testo latino a fronte)
d) CATULLO, Le poesie, a c. di F.Della Corte, Mondadori, Roma-Milano 1977: carmi 1-5; 7-8; 11; 13; 30-31; 36; 43; 49; 51;64 vv. 124-201; 70; 72; 76; 85; 95; 99; 101
e) VIRGILIO, Eneide IV ( edizione a scelta con testo latino a fronte)
f) P.OVIDII NASONIS Heroidum epistula VII. Dido Aeneae, a cura di Elisa Piazzi, Le Monnier, Firenze 2007
g) M. LENCHANTIN DE GUBERNATIS, Manuale di prosodia e metrica latina. Milano 1967;
h) F. CUPAIUOLO, Problemi di lingua latina. Napoli, 1991
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
LETTERATURA LATINA I
Docente: ROSA SANTORO
Orario di Ricevimento - ROSA SANTORO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 10:30 | 12:30 | Quarto piano stanza n. 415 |
Note: