Offerta Didattica
LETTERE
LETTERATURA ITALIANA II
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10, | Affine/Integrativa, Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente conseguirà una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana dal Sette al Novecento e di alcuni nodi fondamentali della discussione critica su autori e testi, imparando a utilizzare i principali strumenti dell’analisi testuale e della filologia d’autore.Learning Goals
At the end of the course the student will have a diachronic knowledge regarding the tradition of the Italian Literature from the XVIII century to XX century and of some of the main knots of the critic discussion of authors and texts, while learning to use the main textual analysis and authorâs philology tools.Metodi didattici
Lezioni frontali con materiali forniti in forma cartacea o su piattaforma elettronica.Teaching Methods
Lectures, texts delivered on paper or electronic devices.Prerequisiti
Si considerano prerequisiti indispensabili: la padronanza della lingua italiana e una conoscenza scolastica dei principali generi letterari, forme metriche e figure retoriche.Prerequisites
The student is required to have a preliminary knowledge on Literature History and of the basic principles of metrics, stylistics and rhetoric.Verifiche dell'apprendimento
Verifica orale sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e l’autonoma capacità di elaborazione critica.Assessment
The oral exam at the end of the course aims to assess the knowledge of the topics in the program and the autonomous ability to critically elaborate them.Programma del Corso
Nozioni fondamentali di storia della letteratura italiana dal Sette al Novecento secondo la seguente scansione: 1. Letteratura e modernità fra l’Arcadia e l’Illuminismo. 2. Romanticismo italiano e Romanticismo europeo. 3. La letteratura e la costruzione dell’identità nazionale. 4. Scapigliatura e Verismo. 5. Miti politici e invenzione letteraria nel Novecento.Course Syllabus
Fundamental notions of the History of Italian Literature from the XVIII century to the XX century according to the following partition: 1. Literature and modernity between Arcadia and Enlightenment. 2. Italian and European Romanticism. 3. Literature and the construction of a national identity. 4. Scapigliatura and Verismo. 5. Political myths and literature invention in the XX century.Testi di riferimento: A) Per conoscere problemi e prospettive della critica letteraria lo studente leggerà G. TELLINI, Metodi e protagonisti della critica letteraria, Firenze, Le Monnier, 2010 (tre capitoli a scelta fra i capitoli dal 4 al 12). Si dà per acquisita la conoscenza dei più significativi statuti e strumenti dell’analisi testuale (metrica, stilistica, retorica) già studiati per l’esame di Letteratura italiana I.
B) Per acquisire le nozioni fondamentali di storia della letteratura italiana dal Settecento al Novecento lo studente è tenuto a studiare il seguente manuale: G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, voll: II [solo la parte relativa al Settecento], III e IV, Milano, Einaudi scuola. È comunque consentito l’uso di altro valido manuale scolastico.
C) Lo studio del manuale va approfondito con il contributo di un abbondante e significativo corredo di letture antologiche. Si può ricorrere a una qualsiasi antologia in uso nella scuola media superiore, leggendo tutti i brani presenti dei seguenti autori: Vico, Metastasio, Goldoni, Alfieri, Parini, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Nievo, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale, Saba, Gadda, Pasolini, Calvino.
Lo studente si deve presentare all’esame con l’elenco delle letture degli autori da lui svolte, precisando con esattezza quali testi abbia letto o portando con sé l’antologia su cui si è preparato.
D) Inoltre lo studente è tenuto a leggere e saper inquadrare storicamente un volume a scelta nel seguente elenco di testi:
– V. ALFIERI, Vita scritta da esso;
– G. PARINI, Il Giorno;
– U. FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis;
– G. LEOPARDI, Operette morali;
– A. MANZONI, Storia della colonna infame;
– I. NIEVO, Le confessioni d’un italiano, solo i capp. I-X;
– F. DE SANCTIS, Storia della letteratura italiana;
– A. FOGAZZARO, Daniele Cortis;
– G. VERGA, Novelle rusticane;
– G. D’ANNUNZIO, Il piacere;
– F. DE ROBERTO, I Vicerè;
– I. SVEVO, Una vita;
– L. PIRANDELLO, I vecchi e i giovani;
– S. SLATAPER, Il mio Carso;
– E. MONTALE, La bufera e altro;
– A. GRAMSCI, Letteratura e vita nazionale;
– B. FENOGLIO, I ventitré giorni della città di Alba;
– C. PAVESE, La luna e i falò;
– P.P. PASOLINI, Ragazzi di vita;
– E. MORANTE, L’isola di Arturo;
– C.E. GADDA, La cognizione del dolore;
– L. BIANCIARDI, La vita agra;
– I. CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno;
– V. CONSOLO, Il sorriso dell’ignoto marinaio.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
LETTERATURA ITALIANA II
Docente: GIORGIO FORNI
Orario di Ricevimento - GIORGIO FORNI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | Terzo piano, stanza 341. NB. Il prof. Forni riceve su appuntamento: gforni@unime.it, 3772399683 (basta un sms) |
Note: