Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA GRECA II

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/02BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente potrà approfondire le conoscenze linguistiche (morfosintattiche, metriche, stilistiche) e storico-letterarie e acquisire gli strumenti basilari per analizzare e interpretare i testi letterari in relazione al contesto socioculturale in cui furono creati, alla produzione dell'autore, al genere letterario di appartenenza.

Learning Goals

Students will be able to improve their knowledge about Greek language (morphology and syntax, metres, style) and literature, and to acquire the necessary skills in order to understand literary texts in relation to the social and cultural context in which they were created, to the production of the author, and to the genre to which they belong.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni mirate a far conoscere e utilizzare allo studente gli strumenti di lavoro, in particolare le tecnologie informatiche per l'antichità classica.

Teaching Methods

Lessons, verifications in itinere, and tutorials on bibliographical databases and IT resources for classical antiquity. Students who cannot attend are invited to contact prof. C. Meliadò

Prerequisiti

Conoscenza delle basilari strutture morfosintattiche della lingua greca. Per approfondire e consolidare le proprie conoscenze gli studenti sono invitati a frequentare i corsi di greco elementare e di potenziamento, che verranno attivati sin dal I semestre.

Prerequisites

Basic knowledge of the morphological and syntactic structures of ancient Greek language. Students are invited to partecipate in the elementary and advance Greek course, in order to improve their skills of morphology and syntax.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti del programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Si possono concordare verifiche in itinere su specifica e motivata richiesta dello studente.

Assessment

Viva voce examination

Programma del Corso

DALLA COLCHIDE AD ATENE: STORIE D'AMORE, GELOSIA E MORTE Il corso è incentrato sulla figura di Medea e sulle sue contraddizioni, dall'amore per Giasone nato in Colchide, alla lacerante gelosia che la porta alla vendetta e infine alla fuga ad Atene. Proprio Atene è il teatro di un'altra tragica storia d'amore, quella narrata da Lisia nell'orazione Per l'uccisione di Eratostene. Testi a) Euripide, Medea b) Lisia, Per l'uccisione di Eratostene (or. I) c) Apollonio Rodio, Argonautiche, libro IV 1-240 (in orig.), 241-1781 (in trad.) d) Dionigi d'Alicarnasso, Lo stile di Lisia (1-19)

Course Syllabus

From Kolchis to Athens: love, jealousy and death - Euripides, Medea - Lysias, Concerning the Killing of Eratosthenes: Defence Speech . Apollonius of Rhodes, Arg. 4. 1-240 (translation from greek), 241-1781 (in translation) - Dionysius of Halicarnassus, On the style of Lysias (1-19)

Testi di riferimento: Edizioni consigliate a) Euripide, Medea, intr. di V. Di Benedetto, trad. di Ester Cerbo, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1997. b) Lisia, Orazioni I-XV, intr., trad. e note di E. Medda, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1991. c) Apollonio Rodio, Le Argonautiche, intr. e comm. di G. Paduano e M. Fusillo, trad. di G. Paduano, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1998. d) Dionigi d'Alicarnasso, Lo stile di Lisia, intr. di P. Scaglietti, trad. e note di F. Focaroli, Milano, La vita felice, 2010. Metrica B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003 oppure M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di Metrica greca, Bologna, Cappelli, 1995 Morfologia storica Storia delle lingue letterarie greche, a cura di A.C. Cassio, Milano, Mondadori Education, 2016 Storia della letteratura greca (dall’età ellenistica a quella imperiale) Manuale consigliato G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano, Einaudi scuola, 1997; in alternativa, un altro buon testo liceale. Coloro che non potessero frequentare sono pregati di contattare il docente per concordare un programma alternativo.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LETTERATURA GRECA II

Docente: CLAUDIO MELIADO'

Orario di Ricevimento - CLAUDIO MELIADO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30Stanza 506, V piano dell'ex Facoltà di Farmacia, oppure sulla piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento
Martedì 10:30 12:00Stanza 506, V piano dell'ex Facoltà di Farmacia, oppure sulla piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti