Offerta Didattica
CIVILTÃ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA MODERNA
Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/02 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Testi (due volumi da concordare con il docente)
Aron R., Lezioni sulla storia, Bologna, Il Mulino, 1997
Bloch M., Apologia della storia, Torino, Einaudi 2009
Id., Storici e storia, Torino, Einaudi 1997
Burke, P. (a cura di), La storiografia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007
Burke P., Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» 1929-1989, Roma - Bari, Laterza 2007
Burke P., La storia culturale, Il Mulino, Torino 2009
Caccamo D., Lezioni di storia moderna, Carocci, Roma 2001(ristampa), 2005
Canfora L., L'uso politico dei paradigmi storici, Roma-Bari, Laterza,2010
Chartier R., Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura, Bari – Roma, Laterza 2006
Id., Ascoltare il passato con gli occhi, Bari – Roma, Laterza 2009
De Certeau M., La scrittura dell’altro, Milano, Raffaello Cortina 2005
Id., La scrittura della storia (1975), Milano, Jaca Book, 2006
Id., Fabula mistica. XVI-XVII secolo, Milano, Jaca Book 2008
Febvre L., Problemi di metodo storico, Torino, Einaudi 2002
Fumagalli V., Scrivere la storia, Laterza, Roma-Bari 1995
Galasso G., Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, Il Mulino 2000
Garin E., La filosofia come sapere storico, Roma-Bari, Laterza 1990
Ginzburg C., Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli 2001
Id., Il filo e le tracce. Vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli 2006
Guarracino S., Le età della storia. I concetti di Antico, Medievale, Moderno e Contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2001
Koselleck R., Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Genova, Marietti 1986
Legnani M., Al mercato della storia. Il mestiere di storico tra scienza e consumo, a cura di Luca Baldissara, Stefano Battilossi e Paolo Ferrari, Carocci, Roa 2000
Le Goff J., Storia e memoria, Torino, Einaudi 1982
Lowith K., Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia (1949), Milano, Il Saggiatore 1989
Marquard O. - Melloni A., (a cura di) La storia che giudica, la storia che assolve, Roma-Bari, Laterza 2008
Marrou H-I., La conoscenza storica, Bologna, Il Mulino 1997
Minuti R. (a cura di), Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete, Roma, Carocci 2015
Numerico T., Fiormonte Domenico e F. Tomasi, L'umanista digitale, Bologna, Il Mulino 2010
Pomian K., L’ordine del tempo (1984), Torino, Einaudi 1992
Id., Che cos’è la storia?, Milano, Bruno Mondadori 2001
Prodi P., Introduzione allo studio della storia moderna, Il Mulino, Bologna 20067
RicŒur P., Tempo e racconto. III. Il tempo raccontato, Milano, Jaca Book 1988
Id., La memoria, la storia, l’oblio, Milano, Raffaello Cortina 2003
ID., Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato, Bologna, Il Mulino 2004
Ricuperati G., Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia, Laterza, Roma Bari 2005
Spengler, O., Der Untergang des Abendlandes. Umrisse einer Morphologie der Weltgeschichte, 2 voll., München 1918-1922 (tr. it.: Il tramonto dell'Occidente, 2 voll., Milano 19772).
Tessitore F., Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura Religiosa, Milano 1995- 2000, (un volume a scelta da concordare)
Topolski J., Narrare la storia. Nuovi principi di metodologia storica, Bruno Mondatori, Milano 1997
Veyne P., Come si scrive la storia, Roma – Bari, Laterza 1973
Vanhaute E. Introduzione alla World History, Il Mulino, Bologna 2015
White H., Retorica e storia, Napoli, Guida 1978
Id., Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci 2007
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA MODERNA
Docente: RAFFAELE MANDUCA
Orario di Ricevimento - RAFFAELE MANDUCA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:30 | 14:30 | Stanza 263 |
Note: