Offerta Didattica
CIVILTÃ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
METODOLOGIA DELLA RICERCA LINGUISTICA ITALIANA
Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/12 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Per 9 CFU (Civiltà):
1) Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918, a cura di Lorenzo Renzi, traduzione di Renato Solmi, Milano, il Saggiatore, 2016;
2) Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli, Insegnare l'italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015;
3) Un volume a scelta tra i seguenti: a) Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin (a cura di), Storia dell’italiano scritto, tomo III, Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014; b) Pietro Trifone, Pocoinchiostro. Storia dell’italiano comune, Bologna, il Mulino, 2017; c) Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013; d) Fabio Rossi (a cura di), Dalla parola all’immagine. Le questioni linguistiche nei periodici di spettacolo in Italia (1936-1945), Firenze, Cesati, 2016; e) Fabio Rossi (a cura di), Generi letterari e costruzione di una lingua comune tra Cinque e Seicento, Roma, Artemide, 2017.
Per 6 CFU (Lingue):
1) Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli, Insegnare l'italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015;
2) Raccolta in PDF di saggi predisposta dal docente e distribuita gratuitamente agli studenti all’inizio del corso.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA LINGUISTICA ITALIANA
Docente: FABIO ROSSI
Orario di Ricevimento - FABIO ROSSI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:30 | 12:00 | DICAM, stanza 322, terzo piano |
Mercoledì | 10:00 | 11:00 | COSPECS, atrio del primo piano, antistante l'aula magna |
Note: E' auspicabile richiedere un appuntamento via email, scrivendo a frossi@unime.it