Offerta Didattica

 

CIVILTÀ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA

METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOLOGICA ITALIANA

Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

- Acquisire la strumentazione teorica e tecnica per lo studio della tradizione dei testi letterari italiani. - Maturare familiarità con le specifiche problematiche editoriali connesse con la tradizione manoscritta e a stampa, antica e moderna, con gli aspetti propri della filologia d’autore e la critica delle varianti.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariale interna al corso

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni filologiche di base

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale (nelle date del calendario ufficiale), con verifica delle conoscenze e delle capacità metodologiche e critiche acquisite sui temi oggetto del programma.

Programma del Corso

Nel cantiere di Pascoli: percorsi tra le carte del ‘fanciullino’

Testi di riferimento: - GIORGIO MARCON, I tempi del Fanciullino. Parte prima: Pensieri sull’arte poetica, “Rivista pascoliana”, 18 (2006), 63-89 - GIORGIO MARCON, I tempi del Fanciullino. Parte seconda, “Rivista pascoliana”, 20 (2008), 63-102 - M. CASTOLDI, Pascoli, Il Mulino, Bologna, 2011, pp. 160 - A. BATTISTINI, Il mito del fanciullino nell’età di Pascoli, “Rivista pascoliana”, 13 (2001), 9-18. - materiale autografo conservato nell’Archivio Pascoli a Castelvecchio (http://pascoli.archivi.beniculturali.it/). - altro materiale bibliografico di supporto sarà indicato nel corso delle lezioni

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

METODOLOGIA DELLA RICERCA FILOLOGICA ITALIANA

Docente: CATERINA MALTA

Orario di Ricevimento - CATERINA MALTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30III piano stanza 327- Alla fine dei corsi, si riceve su appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti