Offerta Didattica
CIVILTÃ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
LETTERATURE COMPARATE
Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/14 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: C. DONÀ, La cerva divina, Guigemar e il viaggio iniziatico, “Medioevo romanzo”, XX/3 (set-tembre-dicembre 1996), pp. 321-377, XXI/1 (gennaio-aprile 1997), pp. 22-87
- C. DONÀ, Il toro, il cielo, il re. La lunga vita dei motivi mitologici taurini, in Aa. Vv., Sacer Bos I. Usi cerimoniali di bovini in italia e nelle aree romanze occidentali, “ORMA. Revista de studii etnologice s” 22 (2104), Risoprint, Cluj-Napoca, 2017, pp. 72-123, ISSN 1841-6330, (ISBN 978-973-53-1919-9).
- C. DONÀ, Il sogno di Gontrano: tracce sciamaniche nella tradizione medievale, in Aa. Vv., Eroi dell’estasi. Lo sciamanismo come artefatto culturale e sinopia letteraria, a cura di A. Barbieri, Verona, Fiorini, 2017, pp. 75-100, (ISBN 978-88-96419-88-5)
- C. DONÀ, Meroveo, Basina e il mito dinastico dei Franchi, “Rhesis – International Journal of Linguistics, Philology and Literature”, (ISSN 2037-4569), fasc. 5/2 (2014), http://www.diplist.it/rhesis/index.php Literature, pp. 42-85.
-C. DONÀ, Il serpente ginocefalo: breve storia di una lunga ossessione culturale, in Figure della memoria culturale. Tipologie, identità, personaggi testi e segni, “L’immagine riflessa”, N.S. XXII (2013), pp. 61-9
- C. DONÀ, La puella venenata entre littérature et anthropologie, in Aa. Vv., Littérature et an-trhopologie, “Recherches et travaux”, 82 (2013), pp. 141-158
- C. DONÀ, La cerva cornuta, in G. Sfameni Gasparro, A. Cosentino, M. Monaca (edd.), Reli-gion in the History of European Culture. Proceedings of the 9th EASR Annual Conference and IAHR Special Conference, 14-17 September 2009, Messina, Italy, Biblioteca dell’Officina di Studi Medievali, 16.1/2, voll. I-II, Officina di Studi Medievali, Palermo 2013, pp. 23-39 (ISBN 978-88-6485-050-4
C. DONÀ, Cavallo e cervo, in Aa. Vv., «Sonò alto un nitrito». Il cavallo nel mito e nella lettera-tura, Atti del Convegno Internazionale di Studi, a cura di S. Cocco e F. Zambon, Volterra, 23-25 giugno 2011, Pisa, Pacini Editore, 2012, pp. 11-36.
C. DONÀ, Il simbolismo del cervo: origini e trasformazioni, in “Atti della Accademia peloritana dei Pericolanti – Classe di Lettere, Filosofia e Belle arti”, Supplemento n. 1 al vol.. LXXXV (2009), Il simbolismo degli elementi della natura nell’immaginario cristiano, a cura di M. A. Barbàra, Mes-sina Accademia Peloritana dei Pericolanti – Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011, pp. 51-84.
- C. DONÀ, La fata-bestia e la bestia fatata, note per una definizione della ‘fata’, in Aa. Vv., Fate – madri, amanti, streghe, a cura di S. M. Barillari, Atti del XVI Convegno internazionale, Rocca Grimalda, 17-18 settembre 2011, Alessandria, Edizioni del’Orso, 2012, , pp- 3-31
Al fascicolo va aggiunto, per l’inquadramento generale del tema:
- G. DE SANTILLANA, H. VON DECHEND, Il Mulino di Amleto. Saggio sul mito e la struttura del tempo, Milano, Adelphi, ultima edizione disponibile.
È inoltre richiesta la lettura integrale di almeno due testi mitologici da scegliere tra i seguenti:
Apollodoro, I miti greci, a cura di P. SCARPI, Milano, Fondazione Valla, 1996
Igino, Miti, a cura di G. GUIDORIZZI, Milano, Adelphi, 2000
Igino, Mitologia astrale, a cura di G. GUIDORIZZI, Milano, Adelphi, 2009
Mitografi vaticani a cura di B. BASILE, Roma, Carocci, 2013
Mabinogion, ed. by S. DAVIES, Oxford, Oxford UP, 2007
Snorri Sturluson, Edda a cura di G. DOLFINI, Milano, Adelphi, 1975.
La Grande Razzia, Táin Bó Cúailnge, a cura di M. CATALDI, Milano, Adelphi, 1996
Voluspá. Un’apocalisse norrena, a cura di M. MELI, Roma, Carocci, 2008Voluspa
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
LETTERATURE COMPARATE
Docente: CARLO DONA'
Orario di Ricevimento - CARLO DONA'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 10:40 | 12:20 | Stanza 143 primo piano |
Note: Gli studenti sono invitati a contattare preliminarmente il docente via mail