Offerta Didattica
CIVILTÃ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA
LETTERATURA LATINA
Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: a) Terenzio, Commedie: lettura dei prologhi
b) Cornelio Nepote, Gli uomini illustri: lettura della praefatio
c) Sallustio, La congiura di Catilina- La guerra contro Giugurta: lettura della praefatio
d) Columella, Della agricoltura: lettura della praefatio
e) Aulo Gellio, Notti Attiche: lettura della praefatio
f) Apuleio, Metamorfosi: lettura della praefatio
g) e lettura di altre sezioni introduttive di altre opere
h) AA.VV., Introduzione allo studio della cultura classica, Milano 1972: Vol. I: F. Della Corte, La poesia latina; E. Paratore, Il teatro latino; J. Campos, La satira latina; G. Scarpat, L’epistolografia; A. Michel, L’eloquenza romana.
i) AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica, Roma 1989-: Vol. I: A. Barchiesi, L’epos; P. Fedeli, La poesia d’amore; Vol. II: G. Chiarini, La comunicazione orale (La rappresentazione teatrale); Vol. IV: P. Fedeli, Il romanzo; G. Chiarini, Il teatro; R. Guerrini, L’arte figurativa; C. Questa, Roma nell’immaginario operistico; V. Attolini, Il cinema; S. Valzania, Ai confini dell’impero.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
LETTERATURA LATINA
Docente: GIOVANNI CUPAIUOLO
Orario di Ricevimento - GIOVANNI CUPAIUOLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 08:00 | 09:00 | Il ricevimento è tutti i giorni, dalle 8 alle 9, stanza 524 nei giorni di lezione per gli studenti di Civiltà letteraria e di Tradizione classica; negli altri periodi il ricevimento è previo appuntamento da concordare tramite l'invio di un'email. |
Note: Il ricevimento è tutti i giorni, dalle 8 alle 9, nei giorni dei corsi di lezione per gli studenti di Civiltà letteraria e di Tradizione classica; negli altri periodi il ricevimento è previo appuntamento da concordare tramite l'invio di un'email.