Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

BIOETICA

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Sviluppare la capacità critica e argomentativa in merito alle questioni etiche poste dallo sviluppo delle scienze della vita e della cura della salute, attraverso lo studio teorico e l’applicazione dei principali paradigmi bioetici; promuovere la comprensione del ruolo del sapere filosofico in percorsi interdisciplinari guidati da esperti; sviluppare la facoltà di elaborare, giustificare e condividere, attraverso dibattiti in aula, giudizi morali su “casi bioetici”.

Metodi didattici

Dato il carattere interdisciplinare della materia, il corso che si articolerà in lezioni frontali, potrà essere ampliato episodicamente con incontri seminariali con docenti di altre discipline.

Prerequisiti

Conoscenza della storia della filosofia morale e delle principale teorie etiche contemporanee.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Si possono concordare verifiche in itinere su specifica e motivata richiesta dello studente.

Programma del Corso

Titolo del corso: Bioetica e Disabilità: tra giustizia e cura Argomento del corso: Il corso è dedicato all’analisi di un tema di rilevante impegno etico bioetico, quale i diritti delle persone con disabilità e le responsabilità che la società ha nei loro confronti. Si cercherà di vedere se e come i diritti riconosciuti dalle Dichiarazioni internazionali e dalla Convenzione ONU del 2007, nonché dalle normative del nostro paese trovino concreta realizzazione e quali criticità ancora permangano sia sul piano del diritto alla salute che su quello più ampio di diritti umani fondamentali, come il rispetto dell'autonomia, l'uguaglianza, l'inclusione sociale. Il tema verrà preso in esame alla luce della bioetica dei principi e della bioetica della cura, dedicando particolare attenzione all'intersecarsi tra le due prospettive, così come all'intreccio tra la prospettiva del contrattualismo e quella dell'etica della cura.

Testi di riferimento: M. GENSABELLA FURNARI, Vulnerabilità e cura. Bioetica ed esperienza del limite, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2008; M. GENSABELLA FURNARI (a cura di), Vedere la disabilità. Per una prospettiva umanistica, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2014; E. KITTAY, La cura dell'amore. Donne, uguaglianza, dipendenza, Vita e Pensiero 2012; M. NUSSBAUM, Le nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie, il Mulino 2007; L. PALAZZANI, Cura e giustizia, Studium, Roma 2017; A. PESSINA ( a cura di), Paradoxa, Etica della condizione umana, Vita e Pensiero, Milano 2010; M. ZANICHELLI, Persone prima che disabili. Una riflessione sull'handicap tra giustizia e cura, Queriniana 2012.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOETICA

Docente: MARIANNA GENSABELLA

Orario di Ricevimento - MARIANNA GENSABELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00stanza n.242 secondo piano DICAM
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti