Offerta Didattica
LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
FILOLOGIA ROMANZA
Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/09 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso tende a fornire agli studenti la conoscenza delle strutture linguistico-letterarie che hanno costituito i cardini della civiltà romanza nella fase medievale. Le lezioni saranno articolate in due parti: la prima verterà sulla fisionomia del latino parlato e sulla sua evoluzione nelle differenti lingue romanze e fornirà i fondamenti della critica del testo; la seconda illustrerà caratteri e tipologie della narrativa breve nell’Europa neolatina, attraverso anche la lettura e l’analisi di brani significativi del genere nelle diverse lingue romanze.Learning Goals
The course aims to provide students with the knowledge of the linguistic and literary structures which have formed the foundations of romance civilization during the medieval period. Lessons will be divided into two parts: the first will focus on the appearance of spoken Latin and its evolution in the different Romance languages and will provide the basics of textual criticism; the second will discuss characteristics and typologies of narratif bref in Romance Europe also through reading and analysis of texts belonging to the specific genre in different Romance languages.Metodi didattici
Lezioni frontali; seminariTeaching Methods
Lessons; seminarsPrerequisiti
Cognizioni basilari degli svolgimenti storici e culturali dell’Europa medievale e in particolare dei secc. X-XIII. Per gli studenti di Lettere, conoscenza delle strutture fondamentali della lingua latina.Prerequisites
Basic knowledge of the cultural and historical developments of medieval Europe and in particular of 10th-13th centuries. For students of Humanities, knowledge of the fundamental structures of the Latin languageVerifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Discussion on the topics treated in the texts in program, on the dates listed on the examinations calendarProgramma del Corso
Parte generale: Dal latino alle lingue romanze La critica del testo Parte speciale: La narrativa breve nel Medioevo romanzoCourse Syllabus
General part: From Latin to Romance languages Textual criticism Special section: The Narratif bref in Mediaeval romance literatureTesti di riferimento:
CORSO DI STUDIO INTERCLASSE IN LINGUE, LETTERATURE STRANIERE
E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Classi L11/L12 Francese; Spagnolo):
P. G. BELTRAMI, La filologia romanza. Profilo linguistico e letterario, Il Mulino, Bologna (Parti Prima e Seconda, pp. 1-196)
C. TAGLIAVINI, Le origini delle lingue neolatine, Pàtron, Bologna (paragrafi 75-78; 81-87)
P. CHIESA, Elementi di critica testuale, Pàtron, Bologna
M. PICONE, Il racconto nel Medioevo, Il Mulino, Bologna
In aggiunta per gli studenti francesisti:
M. ZINK, La letteratura francese del Medioevo, Il Mulino, Bologna 2007
Au. RONCAGLIA, La lingua d’oïl, Ed. dell’Ateneo, Roma
In aggiunta per gli studenti ispanisti:
V. BERTOLUCCI, C. ALVAR, S. ASPERTI, L’area iberica, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 99-324.
A. D’AGOSTINO, Lo spagnolo antico. Sintesi storico-descrittiva, LED, Milano 2001.
Ulteriori materiali (brani letterari, saggi critici) verranno distribuiti nel corso delle lezioni e potranno costituire oggetto d’esame. Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti delle lezioni con lo studio di testi che verranno indicati dalla docente, con cui sono quindi tenuti a mettersi in contatto
CORSO DI STUDIO IN LETTERE (CURR. MODERNO):
C. TAGLIAVINI, Le origini delle lingue neolatine, Pàtron, Bologna (paragrafi 1-3; 13-27; 29-32; 40-56; 63-78; 81-87)
P. CHIESA, Elementi di critica testuale, Pàtron, Bologna
M. PICONE, Il racconto nel Medioevo, Il Mulino, Bologna
C. DI GIROLAMO - C. LEE, Avviamento alla filologia provenzale, Carocci, Roma (Solo l’Introduzione linguistica, pp. 19-86)
Una selezione di testi riguardanti la narrativa occitana verrà fornita durante il corso e costituirà parte integrante del programma.
Ulteriori materiali (brani letterari, saggi critici) verranno distribuiti nel corso delle lezioni e potranno costituire oggetto d’esame.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti delle lezioni con lo studio di testi che verranno indicati dalla docente, con cui sono quindi tenuti a mettersi in contatto.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
FILOLOGIA ROMANZA
Docente: FORTUNATA LATELLA
Orario di Ricevimento - FORTUNATA LATELLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 09:30 | 10:30 | III piano, studio n. 328. |
Note: Dal 9 dicembre 2019 il ricevimento non avverrà il mercoledì ma dietro appuntamento: per fissarlo scrivere a flatella@unime.it