Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

a) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli snodi fondamentali della Storia della letteratura italiana; capacità di analisi delle forme e dei generi letterari; lettura critica e analisi testuale e metrica dei brani antologici oggetto del corso, anche attraverso indagini comparative; b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di discriminazione e riconoscimento dei generi e delle correnti letterarie dei diversi secoli; c) Autonomia di giudizio: capacità di argomentazione sulle tematiche affrontate durante il corso; abilità nell’individuazione dei rapporti tra diversi generi letterari e/o altre arti. d) Abilità comunicative: sapersi esprimere in maniera chiara, con spigliatezza e proprietà di linguaggio. Sapere costruire mappe concettuali e scrivere in modo fluente e articolato. Sapere leggere testi in inglese e avere padronanza degli strumenti bibliografici cartacei e on-line; e) Capacità di apprendimento: capacità di personale riorganizzazione dei saperi acquisiti; capacità di sintesi e individuazione di analitici collegamenti interdisciplinari.

Learning Goals

a)Knowledge and understanding: To acquire knowledge about relevant moments in the history of the Italian literature; To be able to analyze the forms and the literary genres; critical analysis, and textual and metric reading of the selected works, through comparative investigations. b) Applying knowledge and comprehension: to be able to distinguish and recognize literary genres and currents from different epochs. c) Interpretative autonomy: the capability of discussing the themes of the course; the capability of finding the relations between different genres and arts. d) Communication skills: the ability to express ideas, clearly and with an appropriate language; to build conceptual maps, and to write in a clear and articulated way; to be able to read texts in English, and to use both traditional and on line sources. e) Apprehension skills: personal capability of reorganizing knowledge; ability to synthesize information and to find analytical interdisciplinary links.

Metodi didattici

Lezioni frontali; sono previste verifiche in itinere.

Teaching Methods

Lectures; audits are planned 'in itinere'

Prerequisiti

Ė indispensabile che gli studenti abbiano padronanza della lingua italiana. Devono inoltre conoscere il profilo generale della storia d’Italia e le più importanti correnti letterarie (dal Medioevo al Fascismo) e possedere le basilari nozioni di prosodia e metrica, assieme a una pur scolastica conoscenza dei generi letterari.

Prerequisites

Students are required to be proficient in Italian. Moreover, they should be familiar with the general history of the Italian cities and the most important literary currents (from Middle age to the Fascism). Basic notions of prosody and metrics are also required, together with a generic familiarity with different literary genres.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment

Oral exams on the arguments presented in the readings list in the officially scheduled days.

Programma del Corso

Dal testo al contesto: letture critiche per una storia della letteratura italiana Modulo a) Dante, Divina Commedia: Inferno, X; XXXIII; Purgatorio, XVI; XXIV; Paradiso, XI; XII; F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta: I; XXXV; CXXVIII; G. Boccaccio, Decameron: Il Proemio; I,1; II,5; IV,1; N. Machiavelli, Il Principe, capp. I, XXV, XXVI; L. Ariosto, Orlando Furioso, Proemio, canto XXXIV (ottave 70-87); T. Tasso, Gerusalemme liberata, Proemio, canto XII (ottave 50-71); C. Goldoni, Prefazione alla prima edizione delle commedie (Bettinelli 1750); La locandiera (brani a scelta); U. Foscolo, I Sepolcri; A. Manzoni, dalle Odi: Il cinque maggio, dall’Adelchi: Coro dell’atto IV; G. Leopardi, dai Canti: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; dalle Operette morali: Storia del genere umano; G. Verga, Fantasticheria, Rosso Malpelo; L. Pirandello, da L’Umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo. Modulo b) C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze, Spleen; P. Verlaine, da Allora e ora: Languore; A. Rimbaud, dalle Poesie: Il battello ebbro; Vocali; G. Pascoli, da Myricae: L’assiuolo; dai Primi poemetti: Il vischio, Digitale purpurea; G. D’Annunzio, da Alcyone: La sera fiesolana, Meriggio, La pioggia nel pineto.

Course Syllabus

From text to context: critical readings for a history of Italian literature Modulo a) Dante, Divina Commedia: Inferno, X; XXXIII; Purgatorio, XVI; XXIV; Paradiso, XI; XII; F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta: I; XXXV; CXXVIII; G. Boccaccio, Decameron: Il Proemio; I,1; II,5; IV,1; N. Machiavelli, Il Principe, capp. I, XXV, XXVI; L. Ariosto, Orlando Furioso, Proemio, canto XXXIV (ottave 70-87); T. Tasso, Gerusalemme liberata, Proemio, canto XII (ottave 50-71); C. Goldoni, Prefazione alla prima edizione delle commedie (Bettinelli 1750); La locandiera (brani a scelta); U. Foscolo, I Sepolcri; A. Manzoni, dalle Odi: Il cinque maggio, dall’Adelchi: Coro dell’atto IV; G. Leopardi, dai Canti: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; dalle Operette morali: Storia del genere umano; G. Verga, Fantasticheria, Rosso Malpelo; L. Pirandello, da L’Umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo. Modulo b) C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze, Spleen; P. Verlaine, da Allora e ora: Languore; A. Rimbaud, dalle Poesie: Il battello ebbro; Vocali; G. Pascoli, da Myricae: L’assiuolo; dai Primi poemetti: Il vischio, Digitale purpurea; G. D’Annunzio, da Alcyone: La sera fiesolana, Meriggio, La pioggia nel pineto.

Testi di riferimento: -A.CASADEI-M.SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 2007 (fino a Luigi Pirandello). E’ comunque consentito l’uso di altro valido manuale scolastico; -P.G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002 (capp. I-II-III-IV); -M. BLANCO, Leggere Baudelaire, Roma, Carocci editore, 2013 (capp. I e III); -P. GIOVANNETTI, Decadentismo, Milano, Editrice Bibliografica, 1994 (capp. I-II-III).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LETTERATURA ITALIANA

Docente: ALESSANDRA TRAMONTANA

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TRAMONTANA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:30 13:30Dicam , III piano, stanza 342 (dal 2 ottobre 2023)
Note: Per ogni necessità si può contattare la docente attraverso la mail istituzionale (atramontana@unime.it).
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti