Offerta Didattica

 

TURISMO E SPETTACOLO

METODOLOGIE DI TURISMO

Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2017/2018
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ART/06, L-FIL-LET/12, M-FIL/05Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
18180010810800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

LINGUISTICA ITALIANA I frequentanti del corso acquisiranno e/o rafforzeranno le seguenti conoscenze: - Conoscenza e comprensione dell’architettura dell’italiano contemporaneo in relazione ai diversi livelli linguistici: fonologia, morfologia, formazione delle parole, lessico, sintassi, pragmatica, testualità. - Conoscenza e comprensione dei concetti di standard, neo-standard e norma finalizzati alla riflessione metalinguistica. - Competenza circa gli impieghi appropriati delle varietà di italiano in relazione ai diversi contesti d’uso.

Learning Goals

ITALIAN LINGUISTICS Students who will attend the course will acquire and/or strengthen the following skills: - Knowledge and understanding of linguistic levels of Italian language: phonology, morphology, lexicon, syntax, pragmatics and textuality. - Knowledge and understanding of concepts of standard, neo-standard and norm to promote meta-linguistic reflection - Ability to explain the different Italian varieties in relation to different contexts of use

Metodi didattici

LINGUISTICA ITALIANA Lezioni frontali ed esercitazioni

Teaching Methods

ITALIAN LINGUISTICS Lectures and workshop

Prerequisiti

LINGUISTICA ITALIANA Buona padronanza della lingua italiana

Prerequisites

ITALIAN LINGUISTICS Good Italian language skills

Verifiche dell'apprendimento

LINGUISTICA ITALIANA La modalità di verifica consisterà in una prova orale con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Durante la prova orale sarà verificato il possesso delle conoscenze e delle abilità indicate alla voce “Obiettivi formativi”, a partire dai contenuti del corso

Assessment

ITALIAN LINGUISTICS The assessment method will consist of an oral exam at the end of the course, with grade from 18 to 30 (eventually cum laude). The exam will aim at verifying the knowledge and skills assumed in point “Obiettivi formativi”, about the contents of the Course.

Programma del Corso

LINGUISTICA ITALIANA Il corso si propone di trasmettere una conoscenza esaustiva della lingua italiana contemporanea e di accrescere la competenza linguistica e comunicativa, cioè la capacità di selezionare e di impiegare appropriatamente le varietà e i registri della lingua. Le lezioni avranno come oggetto: approfondimenti di fonetica, morfologia, lessico e sintassi; le tendenze evolutive dello standard e l’attuale neo-standard; le varietà sociolinguistiche dell’italiano: varietà diamesiche (parlate, scritte, trasmesse ecc.), diastratiche o sociali, diafasiche (registri e sottocodici, ossia lingue settoriali e lingue speciali).

Course Syllabus

ITALIAN LINGUISTICS The aim of the course is to provide an exhaustive knowledge of Italian language and to strengthen skills to select and use its varieties appropriately. The lessons will have as their object: insights of phonology, morphology, vocabulary and syntax; evolutionary trends of the standard and the neo-standard; diamesic, diastratic, diaphasic of Italian

Testi di riferimento: LINGUISTICA ITALIANA - G. Graffi – S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. il Mulino, 2013 (capp. IV, V, VI, VII) - Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2012.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CINEMA E PAESAGGIO

Docente: FEDERICO VITELLA

Orario di Ricevimento - FEDERICO VITELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Studio personale, presso i locali del COSPECS di Via Concezione 6-8 (si raccomanda la prenotazione via email)
Note:

LINGUISTICA ITALIANA

Docente: ELVIRA ASSENZA

Orario di Ricevimento - ELVIRA ASSENZA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Dipartimento COSPECS - Via Concezione - primo piano stanza docente
Giovedì 11:30 12:30Dipartimento DICAM - Polo S:S. Annunziata - Stanza docente
Note:

PSICOPATOLOGIA DEL LINGUAGGIO

Docente: VALENTINA CARDELLA

Orario di Ricevimento - VALENTINA CARDELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00stanza Teams
Giovedì 10:30 11:00via castelli
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti