Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO DELLA RESPONSABILITA' CIVILE
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: PARTE GENERALE
V. Roppo, Diritto Privato, IV Ed., Torino, 2014: La responsabilità per inadempimento (Sez. V, cap. 26, pp. 325-342); Danni extracontrattuali e responsabilità civile – I presupposti della responsabilità civile - Particolari ipotesi di responsabilità - I rimedi contro il danno, e i diversi tipi di responsabilità (Sez. VIII, capp. 42, 43, 44, 45, pp. 581-626);
V. Scalisi, Ingiustizia del danno e analitica della responsabilità civile, in Rivista di diritto civile, 2004, pp. 29 – 56;
V. Scalisi, Illecito civile e responsabilità: fondamento e senso di una distinzione, in Rivista di diritto civile, 2009, pp. 657 – 682.
PARTE SPECIALE
M. Galletti, Mercati finanziari. Obblighi di informazione e responsabilità civile, in R. Tommasini (a cura di), La responsabilità civile nel terzo millennio – linee di una evoluzione, Torino, 2011, pp. 3 – 86.
G. Foti, Confini giuridici e naturalistici nel danno non patrimoniale delle persone fisiche, in R. Tommasini (a cura di), La responsabilità civile nel terzo millennio – linee di una evoluzione, Torino, 2011, pp. 197 – 278.
Ulteriore materiale normativo e giurisprudenziale verrà indicato durante il corso, che si svolgerà su base seminariale.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO DELLA RESPONSABILITA' CIVILE
Docente: MASSIMO GALLETTI
Orario di Ricevimento - MASSIMO GALLETTI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 12:00 | Dipartimento di Diritto Privato e Teoria del Diritto |
Note: Dottorandi:
dott. Saverio Foti
Lunedì dalle 12:00 alle 13:00
Giovedì dalle 13:00 alle 15:00