Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

ECONOMIA PUBBLICA

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/03CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

li obiettivi principali del corso sono i seguenti: - offrire agli studenti una solida base sui fondamenti economici su cui si basa la finanza pubblica. - sviluppare le capacità analitiche utilizzando una metodologia di studio basata sulla tecnica matematica e grafica. - sviluppare la capacità di comunicazione e comprensione delle tematiche atttraverso esercizi e esercitazioni. Alla fine del corso gli obiettivi che ci si propone di raggiungere sono i seguenti: - Capacità di applicare le teorie economiche a problemi e situazioni reali; - Capacità di discutere e analizzare le politiche economiche; - Conoscenza dei possibili e auspicabili risultati dell''intervento del governo; - Conoscenza e comprensione dell''impatto economico delle norme giuridiche.

Metodi didattici

Lezioni forntali con utilizzo di slides in power point. Sono previste esercitazioni tenute dal docente.

Prerequisiti

Non ci sono pre-requisiti richiesti per l'accesso al corso; non è inoltre richiesta alcuna preparazione specifica in matematica o statistica. Per gli studenti che provengono da istituti si scuola media superiore di indirizzo scientifico il contenuto del corso 8specialmente nei suoi aspetti tecnici) potrà risultare più familiare. Tuttavia, l'approccio e il metodo di studio risulteranno completamente diversi e necessitano di uno studio continuo, che risulterà meno arduo se accompagnato da un'assidua frequenza alle lezioni. Per sostenere l'esame sul secondo modulo è necessario aver superato il primo.

Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto alla fine del corso con possibilità di divisione tra primo e secondo modulo.

Programma del Corso

Primo modulo Parte generale Microeconomia: Introduzione Teoria del Consumo Teoria dell'impresa Forme di Mercato Macroeconomia Introduzione PNL; PPN, PIL Moltiplicatore keynesiano Teoria del consumo Teoria degli investimenti Teoria della moneta Mercato del lavoro IS-LM e spiazzamento Finanziamento del deficit Inflazione da domanda e da offerta Aspettative adattive e razionali Parte speciale - Analisi economica del diritto: - Il diritto e l'economia; - Regolamentazione dei servizi pubblici locali; - Il teorema di Coase; - L'analisi economica dei diritti di proprietà; - L'analisi economica dei diritti di proprietà intellettuale; - L'analisi economica dei contratti; - L'analisi economica della responsabilità civile e penale. Secondo modulo Economia del Settore pubblico: - Beni pubblici, beni privati, beni meritori; - Le cause dell'intervento pubblico: i fallimenti del mercato; - La teoria delle scelte collettive; - L'analisi costi benefici; - L'aumento della spesa pubblica; - Il bilancio pubblico; - La teoria economica delle imposte.

Testi di riferimento: Giuseppe Sobbrio, Corso introduttivo di economia, Trischitta ult. ed. Esclusioni: Microeconomia: effetto reddito e sostituzione con riferimento ai beni di Giffen, le forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta e il monopolio e il cap. sull'economia del benessere. Macroeconomia: moltiplicatore della spesa pubblica in pareggio, la teoria degli utili non distribuiti. Economia del settore pubblico: Giuseppe Sobbrio, Economia del settore pubblico, Giuffrè Milano, ultima edizione. (esclusi capp. 9 e 14) Analisi economica del diritto: Giuseppe Sobbrio, Introduzione all'analisi economica del diritto, Trischitta Messina, ultima edizione. (Esclusioni: modello di Becker sui gruppi di pressione, i singoli casi di servizi pubblici essenziali, la durtata del brevetto. in generale le formule matematiche di quest'ultimo testo non sono richieste).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ECONOMIA PUBBLICA (I modulo)

Docente: ELENA D'AGOSTINO

Orario di Ricevimento - ELENA D'AGOSTINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 11:00Ingresso edificio sezione scienze giuspubblicistiche, terzo piano, stanza n. 110
Note: Si prega di contattare il docente per email (edagostino@unime.it) per fissare un appuntamento in data diversa dal ricevimento

ECONOMIA PUBBLICA (II modulo)

Docente: GIUSEPPE SOBBRIO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE SOBBRIO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti