Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PRIVATO II

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86026036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di fornire allo studente una piena conoscenza dei singoli istituti del diritto privato, così come disciplinati nel codice civile , nella legislazione speciale e nel diritto europeo. L'obiettivo è quello di favorire l'acquisizione di un metodo di studio che consenta una adeguata utilizzazione dei testi normativi, un approccio sistematico alla materia e una piena conoscenza delle regole e dei principi che governano il sistema dei rapporti interprivati. L'acquisizione di tali conoscenze e la padronanza degli istituti del diritto privato consentiranno allo studente di proseguire nello studio delle altre discipline privatistiche. Al conseguimento di tali obiettivi sono finalizzate le lezioni che avranno ad oggetto l'approfondimento delle diverse tematiche, in una prospettiva che consenta allo studente di comprendere e conoscere le relazioni intercorrenti tra ordinamento interno e ordinamento europeo e, soprattutto, di verificare l'incidenza che il pluralismo delle fonti esercita sul sistema dei rapporti privatistici.

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti

Prerequisiti

Aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato I

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Il programma ha ad oggetto la parte speciale del diritto privato, e in particolare verte sui seguenti argomenti : I diritti della personalità. ll diritto di famiglia (Matrimonio – Separazione – Divorzio - Regimi patrimoniali – Filiazione – Affidamento – Adozione). La regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze nella legge 20 maggio 2016 n. 76. Le successioni per causa di morte (Principi generali – Successione necessaria, legittima, testamentaria – Acquisto dell’eredità e del legato – Divisione dell’eredità). I diritti reali ( Proprietà - Usufrutto – Uso – Abitazione – Superficie– Servitù - Multiproprietà). La comunione: Profili generali. I diritti su beni immateriali. Il possesso e le azioni possessorie. L’usucapione. Le obbligazioni . Responsabilità patrimoniale – Privilegi e garanzie specifiche reali e personali – Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. I contratti del consumatore. I singoli contratti tipici e atipici (Donazione; Compravendita; Locazione; Appalto; Mandato; Agenzia; Mediazione; Deposito; Mutuo; Transazione). Promessa di pagamento e ricognizione di debito. Promessa al pubblico. La gestione di affari altrui. La ripetizione di indebito. L’ingiustificato arricchimento. I fatti illeciti.

Testi di riferimento: Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato – Ventiduesima Edizione, a cura di F.Anelli e C. Granelli, Giuffrè Milano, 2015: da § 61 a § 68; da § 131 a § 145; 147- 162; da § 169 a § 172; da § 174 a 250; § 258 a 261;§ 361 bis a § 364; da § 365 a 378;da § 384 a 387; §390; da § 418 a 420§; da 427a § 428; da § 450 a §474; da § 577 a § 614; § 620; da § 623 a §649; § da 653 a §660; da § 663 a § 664; da § 672 a § 677; o, in alternativa, per le parti indicate C. M. Bianca, Istituzioni di diritto privato, con la collaborazione di Mirzia Bianca, Giuffrè, Milano, 2014: cap. VIII; da cap. XV a cap. XVII; cap. XVIII (par. 1 e 2; par. da 12 a 21); cap. XIX ( escluso par. 3); da cap. XX a cap. XXIX, da cap. XXXI a cap. XXXIII; cap. XLII; cap. XLVIII (par. 1 , 2,3,4,5,7); da cap. LIII a cap. LVIII; da cap. LXI a cap. LXIV, da cap. LVII a cap. LXXI; da cap. LXXIII a cap. LXXVI; da cap. LXXVIII a cap. LXXXIII. Lo studio dei testi va, comunque, integrato con la frequenza delle lezioni e con la consultazione, imprescindibile, del Codice civile corredato dalle principali leggi collegate. Si consiglia: A. DI MAJO, Codice civile, Giuffrè Milano, quarantesima edizione. Coloro che volessero approfondire la conoscenza degli istituti e delle tematiche che verranno svolte nel corso di lezioni possono consultare: V. SCALISI, Categorie e istituti di diritto civile nella transizione al postmoderno, Giuffré Milano, 2005; M.ASTONE, Danni non patrimoniali in Il codice civile commentario, fondato da P. Schlesinger e diretto da F. D. Busnelli, Giuffrè, Milano 2012, pp. 119-160. Saranno esonerati dallo studio dei contratti del consumatore gli studenti che hanno già sostenuto l’esame di Diritto dei consumi.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO PRIVATO II

Docente: MARIA ANNUNZIATA ASTONE

Orario di Ricevimento - MARIA ANNUNZIATA ASTONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 14:00 16:00Dott.ssa Simona Scuderi Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Martedì 10:00 11:00Prof. Eugenio Fazio, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Martedì 12:00 14:00Dott. Ippolito Barone, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Mercoledì 10:30 11:30Prof.ssa Maria Astone Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Mercoledì 12:00 14:00Dott.ssa Maria Pia Madaudo, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti