Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PRIVATO I

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei principi, delle categorie e dei profili fondamentali della parte generale del diritto privato funzionali alla comprensione della disciplina dei singoli istituti e delle correlate applicazioni giurisprudenziali.

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali .

Prerequisiti

nessuno

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

La norma giuridica. Le fonti del diritto. L’efficacia della legge nel tempo e nello spazio. L’interpretazione e l’applicazione del diritto. Le situazioni giuridiche soggettive. Le trasformazioni giuridiche. La prescrizione e la decadenza. La persona e il soggetto di diritto. Capacità giuridica e di agire. La legittimazione. Gli enti collettivi: concetto e distinzioni. Le persone giuridiche, le associazioni non riconosciute e i comitati. L’oggetto giuridico: concetto e distinzioni; l’universitas, le pertinenze, i frutti. Il fatto giuridico: concetto e distinzioni. Atto e comportamento: concetto e distinzioni. Il negozio giuridico: concetto e distinzioni; elementi essenziali (volontà, causa, oggetto, forma), divergenza tra volontà e dichiarazione, i vizi del volere, elementi accidentali, negozio astratto, negozio simulato, negozio fiduciario, negozio indiretto, negozio fraudolento, negozio illecito, rappresentanza, interpretazione, vicende ed effetti (perfezione, validità, efficacia, nullità, annullabilità, inefficacia). Il contratto: nozione, distinzioni e procedimento di formazione; il contratto preliminare; il contratto con se stesso, per persona da nominare, per conto di chi spetta; i contratti del consumatore. Effetti del contratto: integrazione, conflitti tra diritti di godimento, contratti ad effetti reali e ad effetti obbligatori; contratto a favore di terzi, promessa del fatto del terzo, clausola penale, caparra, cessione del contratto; mutuo dissenso, recesso, revoca, rescissione, risoluzione. Prova e pubblicità dei fatti giuridici.

Testi di riferimento: a) C. M. BIANCA (con la collaborazione di Mir. Bianca), Manuale di diritto privato, Milano, Giuffré 2014: da p. 3 a pag. 86; da pag. 117 a pag. 166; da p. 357 a pag. 476; da pag.491 a pag. 544; da pag. 645 a pag. 662; da p. 699 a pag 708; Oppure A. TORRENTE - P. SCHLESINGER, Manuale di Diritto Privato, XXII ed., a cura di F. Anelli e C. Granelli, Milano, Giuffrè, 2015: da pag. 3 a pag. 129; da pag. 186 a pag. 270; da pag. 513 a pag. 725; da pag.1439 a pag. 1465; E b) A. FALZEA, Capacità, Efficacia giuridica, Fatto giuridico, Manifestazione, Edizione ad uso degli studenti, Milano, Giuffrè: Capacità: da par. 2 a par. 5, e par. 12, da pag. 10 a pag. 25 e da pag. 43 a pag. 46; Efficacia giuridica: da par. 31 a par. 41 e da par. 47 a par. 57, da pag. 470 a pag. 483 e da pag. 488 a pag. 509; Fatto giuridico: par. 1 e da par. 6 a par. 8, da pag. 941 a pag. 944 e da pag. 948 a pag. 950; Comportamento: par. 2 e par. 16, da pag. 443 a pag. 445 e da pag. 472 a pag. 475. c) V. SCALISI, Categorie e istituti del diritto civile nella transizione al postmoderno, Milano, Giuffrè, 2005: I soggetti diversi dalla persona, pp. 129- 205; La teoria del negozio giuridico: da par. 4.1 a par. 9.1, da pag. 560 a pag. 593; da par. 10.1 a par. 11, da pag. 597 a pag. 616; Invalidità e inefficacia. Modalità assiologiche della negozialità: da par. 1 a par. 12, da pag. 619 a pag. 643. Letture consigliate: Diritto civile (a cura di G. Amadio e F. Macario), Bologna 2014, vol. I, parte prima e terza. Lo studio dei testi consigliati va integrato con la frequenza delle lezioni e in ogni caso con la consultazione del codice civile di A. Di Majo, Milano, Giuffrè, ultima edizione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO PRIVATO I

Docente: CLORINDA CIRAOLO

Orario di Ricevimento - CLORINDA CIRAOLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:30 12:30Dipartimento di Diritto privato, sez. O. Buccisano, via Pietro Castelli n. 1, Messina
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti