Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO PRIVATO I
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: a) C. M. BIANCA (con la collaborazione di Mir. Bianca), Manuale di diritto privato, Milano, Giuffré 2014: da p. 3 a pag. 86; da pag. 117 a pag. 166; da p. 357 a pag. 476; da pag.491 a pag. 544; da pag. 645 a pag. 662; da p. 699 a pag 708;
Oppure
A. TORRENTE - P. SCHLESINGER, Manuale di Diritto Privato, XXII ed., a cura di F. Anelli e C. Granelli, Milano, Giuffrè, 2015: da pag. 3 a pag. 129; da pag. 186 a pag. 270; da pag. 513 a pag. 725; da pag.1439 a pag. 1465;
E
b) A. FALZEA, Capacità, Efficacia giuridica, Fatto giuridico, Manifestazione, Edizione ad uso degli studenti, Milano, Giuffrè: Capacità: da par. 2 a par. 5, e par. 12, da pag. 10 a pag. 25 e da pag. 43 a pag. 46; Efficacia giuridica: da par. 31 a par. 41 e da par. 47 a par. 57, da pag. 470 a pag. 483 e da pag. 488 a pag. 509; Fatto giuridico: par. 1 e da par. 6 a par. 8, da pag. 941 a pag. 944 e da pag. 948 a pag. 950; Comportamento: par. 2 e par. 16, da pag. 443 a pag. 445 e da pag. 472 a pag. 475.
c) V. SCALISI, Categorie e istituti del diritto civile nella transizione al postmoderno, Milano, Giuffrè, 2005: I soggetti diversi dalla persona, pp. 129- 205; La teoria del negozio giuridico: da par. 4.1 a par. 9.1, da pag. 560 a pag. 593; da par. 10.1 a par. 11, da pag. 597 a pag. 616; Invalidità e inefficacia. Modalità assiologiche della negozialità: da par. 1 a par. 12, da pag. 619 a pag. 643.
Letture consigliate: Diritto civile (a cura di G. Amadio e F. Macario), Bologna 2014, vol. I, parte prima e terza.
Lo studio dei testi consigliati va integrato con la frequenza delle lezioni e in ogni caso con la consultazione del codice civile di A. Di Majo, Milano, Giuffrè, ultima edizione.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO PRIVATO I
Docente: CLORINDA CIRAOLO
Orario di Ricevimento - CLORINDA CIRAOLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 11:30 | 12:30 | Dipartimento di Diritto privato, sez. O. Buccisano, via Pietro Castelli n. 1, Messina |
Note: