Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO PRIVATO I
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: a) A. TORRENTE – P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, XXII edizione, Milano, Giuffrè, 2015:
Capitolo I (da pag. 3 a 21); Capitolo II (da pag. 23 a 43); Capitolo III (da pag. 45 a 50); Capitoli IV-V-VI (da pag. 51 a 94); Capitolo VII (da pag. 96 a 129 e da 153 a 179); Capitolo VIII (da pag. 186 a 209); da Capitolo IX a Capitolo XII (da pag. 212 a 270); da Capitolo XXV a Capitolo XXXIX (da pag. 513 a 714 e da pag. 701 a 725); Capitolo LXXXI (da pag. 1439 a 1466).
b) A. FALZEA, Capacità, Efficacia giuridica, Fatto giuridico, Manifestazione, Edizione ad uso degli studenti, Milano, Giuffrè:
Capacità: da par. 2 a 5 e par. 12 (da pag. 10 a 25 e da pag. 43 a 46);
Efficacia giuridica: da par. 31 a 41 e da par. 47 a 57 (da pag. 470 a 483 e da pag. 488 a 509);
Fatto giuridico: par. 1 e da par. 6 a 8 (da pag. 941 a 944 e da pag. 948 a 950);
Comportamento: par. 2 e par. 16 (da pag. 443 a 445 e da pag. 472 a 475).
Per un approfondimento della materia si consiglia: M. TRIMARCHI, Lezioni di diritto privato a.a. 2009/2010, SGB Edizioni, Messina, 2011.
Lo studio va integrato con il codice civile aggiornato al 2016.
Si consiglia la frequenza alle lezioni.
Il ricevimento studenti è fissato il martedì dalle 15 alle 17.
Il dott. Lazzaro riceve il mercoledì dalle ore 15 alle ore 17.
Il dott. Toscano riceve il giovedì dalle ore 15 alle ore 17.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO PRIVATO I
Docente: CONCETTA PARRINELLO
Orario di Ricevimento - CONCETTA PARRINELLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 15:00 | 17:00 | Sezione di Diritto Privato, Via Pietro Castelli, 1 |
Note: Il dott. Lazzaro riceve gli studenti il mercoledì dalle 15 alle 17 Sezione di Diritto Privato, Via Pietro Castelli, l
Il dott. Toscano riceve gli studenti il giovedì dalle 15 alle 17 Sezione di Diritto Privato, Via Pietro Castelli, 1