Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/02A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone la formazione di un giurista consapevole dell’importanza della comparazione giuridica nel diritto contemporaneo sotto il profilo storico, metodologico e pratico. Migliore conoscenza dei dati giuridici. Misurazione delle differenze e delle somiglianze fra i vari sistemi giuridici al fine di individuare sempre di più strumenti uniformi e coerenti di applicazione normativa.

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti

Prerequisiti

Il diritto privato è propedeutico alla presente materia. Conoscenza di una lingua straniera.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative sul programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici), completata da una conoscenza linguistica di base. Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

PARTE GENERALE: INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA - Metodo e scienza nel diritto comparato; - Le fonti del diritto; - L’interpretazione giurisprudenziale e dottrinale: il formante e il crittotipo; - Oggetto e ambito della comparazione; - La tradizione giuridica occidentale: contrapposizioni, differenze e dialogo fra common law e civil law - Dalla diversità degli ordinamenti giuridici contemporanei all’unificazione delle norme. PARTE SPECIALE I SISTEMI E LE FAMIGLIE - Il modello di Common law : L’evoluzione del modello angloamericano. Dottrina e Giurisprudenza - Il diritto dell’india: il sistema giuridico indiano fra tradizione e modernità. Le fonti del diritto. L’evoluzione del diritto di famiglia. Diritto, sviluppo e globalizzazione.

Testi di riferimento: Per la parte generale: A. GAMBARO – R. SACCO, Sistemi giuridici comparati ,in Trattato di diritto comparato (a cura di R. SACCO) ,Utet , 2004, II ediz (pagg.1-68) Per la parte speciale: U. MATTEI, Il modello di common law, Sistemi giuridici comparati, ( a cura di A. Procida Mirabelli Di Lauro) , Giappichelli, 2010 ( pagg.1-283). D.FRANCAVILLA ,il diritto nell’india contemporanea, Giappichelli, 2010.( I, III, IV,V capitoli) .

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Docente: FRANCESCA PANUCCIO

Orario di Ricevimento - FRANCESCA PANUCCIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 13:00Sezione di dipartimento
Note: La docente riceverà prima e dopo la lezione del mercoledì. Possibilità di ricevimento anche prima delle sessioni di esame
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti