Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO PENALE I
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/17 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
11 | 11 | 0 | 0 | 66 | 66 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: 1. Principi penali di rilievo giuridico-costituzionale: legalità, materialità, offensività, personalità, finalismo rieducativo della pena. – 2. La norma penale: struttura, fonti, interpretazione, limiti di applicazione (in particolare: concorso e conflitto apparente di norme). – 3. Nozioni di teoria generale del reato. – 4. Il reato doloso: struttura e cause di esclusione. – 5. Il reato colposo: struttura e cause di esclusione. – 6. Il reato preterintenzionale. – 7. Il reato circostanziato. – 8. Il reato condizionato. – 9. Le forme di manifestazione del reato: delitto tentato, concorso di persone nel reato e reato commissivo mediante omissione. – 10. Il concorso di reati. – 11. Il reo colpevole (in particolare:l’imputabilità,la conoscibilità della norma penale e le cause di esclusione della colpevolezza). 12. Il reo pericoloso.
TESTI CONSIGLIATI
A)Per i punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 del programma:
DE VERO, Corso di diritto penale, vol. I, 2ª ed., Giappichelli editore, Torino, 2012, con esclusione delle pagine da 1 a 101 e da 195 a 209
B)Per i punti 9, 10, 11, 12, del programma:
DE VERO, Corso di diritto penale, vol. II, Giappichelli editore, Torino, 2017
AVVERTENZE
-Agli studenti interessati ad un approfondimento della materia, si suggerisce lo studio di: ROMANO M., GRASSO G, PADOVANI T., Commentario sistematico del codice penale, 3 voll., Giuffrè editore, Milano, 2004, 2012, 2011; DE VERO G., DE FRANCESCO G., (a cura di), Trattato teorico-pratico di diritto penale, voll. I, II e III, Giappichelli editore, Torino, 2010 e 2011
-Lo studio del Diritto Penale I, sebbene incentrato sulla parte generale della disciplina, comporta necessariamente – pena l’incompleta o inadeguata comprensione della struttura del reato – un’attenta considerazione delle norme incriminatrici di volta in volta richiamate a titolo esemplificativo in rapporto ai vari istituti. In sede d’esame gli studenti sono dunque tenuti ad effettuare con precisione gli essenziali riferimenti alla parte speciale.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO PENALE I
Docente: GIANCARLO DE VERO
Orario di Ricevimento - GIANCARLO DE VERO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Giurisprudenza, stanza della Direzione. |
Note: Collaboratori: sez. Scienze Giuspubblicistiche, stanze V e VII:
dr. Scalia: mar., h. 9-11 (mscalia@unime.it)
dr. Toscano: mer. h. 15-17 e ven., h. 11-13 (giutoscano@unime.it)
dr. Fazio: mar. e giov., h. 11,30-13 (marfazio@unime.it)