Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA NAVIGAZIONE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/06A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Diritto internazionale della navigazione intende arricchire la formazione degli studenti di Giurisprudenza in un settore altamente specialistico e di rilevante interesse dal punto di vista professionale, consentendo loro di conoscere tutte le più importanti convenzioni internazionali (e le norme del diritto dell’Unione Europea) nel settore della navigazione marittima ed aerea. Il programma contempla l'analisi dei testi dei Trattati internazionali più rilevanti, ivi incluse le norme specificatamente dettate a salvaguardia della sicurezza della navigazione e protezione dell'ambiente marino dall'inquinamento. Sul piano dei risultati attesi, la conoscenza della materia consentirà ai giovani di orientarsi nella individuazione delle disposizioni che regolano il fenomeno della navigazione, in larga misura rinvenibili nell'ordinamento internazionale e dell’Unione Europea. In una realtà di forte sviluppo dei commerci internazionali, l'approfondita conoscenza della normativa internazionale ed eurounitaria che riguarda la navigazione marittima ed aerea e l'assegnazione delle bande orarie può rappresentare una occasione in più per l'accesso al mercato del lavoro, oltre che ai livelli di offerta formativa superiore (master, dottorati, scuole di perfezionamento) Il corso di diritto internazionale della navigazione è organizzato in forma di lezioni frontali, con l'eventuale supporto di slide. Il percorso formativo sarà arricchito dal possibile contributo di qualificati operatori e professionisti del settore che interverranno su problematiche concrete e soluzioni prospettabili.

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti

Prerequisiti

Il corso richiede una buona conoscenza del Diritto internazionale

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame orale, finalizzato ad accertare il grado di preparazione del candidato, con valutazione espressa in trentesimi.

Programma del Corso

Il corso tratta gli aspetti fondamentali del diritto internazionale e dell’Unione europea sulla navigazione marittima ed aerea Navigazione marittima 1. Cenni storici 2. I principi e la codificazione del diritto internazionale del mare 3. Le zone di mare sottoposte alla giurisdizione dello Stato costiero 4. L’alto mare e i fondi marini al di là delle giurisdizioni nazionali. L'Autorità internazionale dei fondi marini. 5. La pirateria e il diritto di inseguimento 6. La protezione dell’ambiente marino dall’inquinamento 7. La ricerca scientifica 8. La protezione del patrimonio culturale subacqueo 9. L’accesso nei luoghi di rifugio di navi a rischio di inquinamento Navigazione aerea 1.I servizi aerei 2.L’assegnazione delle bande orarie 3.I servizi di assistenza aeroportuale a terra

Testi di riferimento: 1) T. SCOVAZZI, Elementi di Diritto internazionale del mare, Milano, 3° ed., 2002, pp. 19-155; 2) M. P. RIZZO, L’utilizzo dell'infrastruttura aeroportuale: slot allocation, in www.giureta.unipa.it, XIV, 2016; 3) M.P. RIZZO, L'accesso nei luoghi di rifugio di navi a rischio di inquinamento nel diritto internazionale, comunitario e interno, in Sviluppo sostenibile dei trasporti marittimi nel Mediterraneo, a cura di Francesca Pllegrino, Esi Napoli, 2013, 463-490; 4) ZUNARELLI, ROMAGNOLI, CLARONI, Diritto pubblico dei trasporti,II, Bologna, 2016, pp. 33-73, 360-381.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA NAVIGAZIONE

Docente: MARIA PIERA RIZZO

Orario di Ricevimento - MARIA PIERA RIZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00CUST, via Consolato del mare, 41
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti