Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO ECCLESIASTICO
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/11 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Ai fini della preparazione individuale del programma indicato si consiglia lo studio dei seguenti tre testi:
1) S. BERLINGÒ, Fonti del diritto ecclesiastico, in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. VI, Torino, Utet, 1991, pp. 454-484;
2) G. CASUSCELLI - S. DOMIANELLO, Intese con le confessioni religiose diverse dalla cattolica, in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. VIII, Torino, Utet, 1993, pp. 518-543;
3) F. FINOCCHIARO, Diritto ecclesiastico, dodicesima edizione, aggiornata a cura di A. Bettetini e G. Lo Castro, Bologna, Zanichelli, 2015, soltanto per le seguenti pagine: pp. 149-245 (corrispondenti all'intero capitolo 6); pp. 270-301 (corrispondenti ai paragrafi da 1 a 5.1 compreso del capitolo 8); pp. 342-367 (corrispondenti all'intera sezione I del capitolo 9); pp. 397-422 (corrispondenti all'intera sezione III del capitolo 9); pp. 452-539 (corrispondenti agli interi capitoli 11 e 12).
Per lo studio è consigliata altresì la consultazione del Codice del diritto ecclesiastico, Milano, Giuffrè, V ed., 2009, a cura di S. Berlingò e G. Casuscelli.
AVVERTENZE:
1) Gli studenti che frequenteranno il corso di lezioni con un numero molto ridotto di assenze (non più di 5)potranno scegliere di sostenere l'esame esclusivamente sugli argomenti del programma che saranno approfonditi nel corso di lezioni
2) Ai soli studenti già laureati in Scienze giuridiche che, a causa della disattivazione del biennio specialistico, sono transitati al corso di laurea magistrale a ciclo unico, continua ad essere eccezionalmente consentito di scegliere di prepararsi all’esame studiando - invece del programma suesposto sui testi più indietro indicati - il programma alternativo corrispondente agli argomenti trattati nel volume Nozioni di diritto ecclesiastico, a cura di G. CASUSCELLI, quinta edizione, Torino, Giappichelli, 2015, nei capitoli da 1 a 23 compreso (pp. 3-432). Anche per la preparazione di questo programma è utile la consultazione del Codice del diritto ecclesiastico, Milano, Giuffrè, V ed., 2009, a cura di S. Berlingò e G. Casuscelli.
Gli studenti che si avvarranno dell’opzione dovranno informarne la Commissione esaminatrice al momento in cui si presenteranno per sostenere la prova d’esame.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO ECCLESIASTICO
Docente: ROSARIA MARIA DOMIANELLO
Orario di Ricevimento - ROSARIA MARIA DOMIANELLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 12:00 | 14:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione T. Martines - Stanza n. 7 |
Note: