Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
CRIMINOLOGIA
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/17 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: PROGRAMMA
Storia della criminologia: teorie classiche e sviluppi moderni. Esiste una predisposizione biologica al comportamento criminale? - Settori di applicazione della criminologia – Crimine e investigazione scientifica – Neuroimaging e criminologia – Pubblico, mass media e percezione del crimine – Immigrazione clandestina e criminalità – Serial killers, spree killers, mass-murderers – Terrorismo tradizionale e fanatismo religioso-suicida.
TESTO CONSIGLIATO:
Anatomia del crimine in Italia, a cura di Ruben De Luca, Concetta Macrì e Barbara Zoli, Giuffrè, Milano, 2013. Del testo vanno studiati esclusivamente i capitoli 1, 4, 5, 6, 10, 17, 20, 21 e 22.
AVVERTENZA:
Gli studenti che frequenteranno l’intero corso di lezioni potranno sostenere l’esame sul programma delle lezioni.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
CRIMINOLOGIA
Docente: LUCIA RISICATO
Orario di Ricevimento - LUCIA RISICATO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 13:00 | Sezione "Temistocle Martines" del Dipartimento di Giurisprudenza |
Note: Per ulteriori informazioni rivolgersi all'indirizzo risicato@unime.it