Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO CIVILE DELL'AMBIENTE
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Saggi di approfondimento delle tematiche oggetto delle lezioni, nonché materiali normativi e giurisprudenziali, verranno indicati agli studenti frequentanti durante il corso che si svolgerà su base seminariale.
Gli studenti non frequentanti, dovranno fare riferimento per lo studio degli argomenti oggetto del programma alla disciplina contenuta nel d.lgs. 3 aprile 2006, n.152 (c.d. codice dell’ambiente) e successive modificazioni e integrazioni, nonché nella direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004 (sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale).
Per la preparazione della materia si consigliano i seguenti testi:
G. ROSSI (a cura di), Diritto dell’ambiente, Terza edizione, Giappichelli, Torino, 2015, pp.3-114; nonché U. SALANITRO, L’evoluzione dei modelli di tutela dell’ambiente alla luce dei principi europei: profili sistematici della responsabilità civile per danno ambientale, in Le nuove leggi civili commentate, XXXVI, 2013, 795-821; ID., La novella sulla responsabilità ambientale nella “legge europea” del 2013 (art. 25 L. 6 agosto 2013 n. 97), in Le nuove leggi civili commentate, XXXVI, 2013, 1309-1330.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO CIVILE DELL'AMBIENTE
Docente: ANGELO FEDERICO
Orario di Ricevimento - ANGELO FEDERICO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sez. Privato ex Biblioteca regionale |
Note: Dott. Vera Bilardo