Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PENALE II

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/17CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento promuove la conoscenza dei più importanti reati della parte speciale del diritto penale mediante l’esame di singole fattispecie incriminatrici raggruppate per settori omogenei. Il corso di lezioni si propone altresì di stimolare l’apprendimento del metodo di analisi delle fattispecie di reato anche attraverso la loro coniugazione con i principi che governano la materia penale e con gli istituti disciplinati dalla parte generale del codice penale.

Metodi didattici

Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti.

Prerequisiti

Costituisce prerequisito il superamento dell’esame di diritto penale I.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Durante il corso sono analizzate le singole fattispecie incriminatrici oggetto del programma, avuto riguardo non solo alla letteratura scientifica in materia, ma anche agli sviluppi interpretativi della giurisprudenza di legittimità e di merito. PROGRAMMA: 1) Delitti contro la Pubblica Amministrazione Generalità e qualifiche soggettive; peculato; concussione; delitti di corruzione (per intero); traffico di influenze illecite; abuso d’ufficio; rifiuto ed omissione di atti d’ufficio; violenza o minaccia e resistenza ad un pubblico ufficiale; reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale. 2) Delitti contro l’amministrazione della giustizia Generalità; simulazione di reato; calunnia ed autocalunnia; false informazioni al pubblico ministero; false dichiarazioni al difensore; falsa testimonianza; delitti di favoreggiamento; causa di non punibilità ex art. 384 c.p. 3) Delitti contro l’ordine pubblico Generalità; i delitti di istigazione a delinquere e apologia; i delitti di associazione; scambio elettorale politico mafioso; assistenza agli associati. 4) Delitti contro la fede pubblica Generalità; Falsità in atti (per intero). 5) Delitti contro la persona a) Delitti contro la vita e l’incolumità personale: omicidio doloso, omicidio colposo; omicidio preterintenzionale; morte come conseguenza di altro delitto; figure particolari di omicidio doloso (infanticidio, omicidio del consenziente, istigazione o aiuto al suicidio); percosse e lesioni personali semplici e aggravate; rissa. b) Delitti contro l’onore (per intero). c) Delitti contro la libertà personale: sequestro di persona. d) Delitti contro la libertà sessuale (per intero). e) Delitti contro la libertà morale: atti persecutori. 6) Delitti contro il patrimonio Generalità; furto; furto in abitazione e furto con strappo; furto d’uso; appropriazione indebita; rapina; delitti di usura.

Testi di riferimento: Fa) Per i punti da 1 a 4 del programma: FIANDACA-MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, vol. I, 5ª ed., Zanichelli, Bologna, 2012: pp. 155-197; 206- 257; 266-272; 287-295; 310-316; 343-347; 359-390; 404-415; 422-425; 473-500; 551-559; 584-610; 615-618. N.B.: l’addenda di aggiornamento sui delitti contro la pubblica amministrazione può essere scaricata gratuitamente in formato PDF dal sito della casa editrice (alla pagina http://giuridico.zanichelli.it/fileadmin/catalogo/assets/a05.9788808190611.pdf), oltreché dalla pagina E-Learning del corso di diritto penale II F/O. b) Per il punto 5 del programma: FIANDACA-MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, vol. II, tomo I, (I delitti contro la persona), IV ed., Zanichelli, Bologna, 2013: pp. 1-12; 18-47; 63-76; 81-84; 95-98; 104-122; 193-200; 224-272. c) Per il punto 6 del programma: FIANDACA-MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, vol. II, tomo II, (Delitti contro il patrimonio), 6a ed., Zanichelli, Bologna, 2014: pp. 22-80; 92-96; 101-116; 118-139; 227-243. Lo studio della materia deve essere integrato con l’ausilio di un codice penale aggiornato. A tal fine si consiglia: Codice penale e normativa complementare, a cura di C.E. Paliero, Raffaello Cortina Editore. AVVERTENZE Gli studenti sono tenuti ad utilizzare l’ultima edizione pubblicata di ciascuno dei manuali sopra indicati, anche in mancanza di un esplicito avviso a riguardo. Durante le lezioni verrà fornito materiale didattico integrativo soprattutto in rapporto a fattispecie criminose interessate da recenti interventi legislativi o introdotte ex novo nel codice penale. Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla pagina E-Learning prima delle lezioni cui esso si riferisce per consentire una più proficua partecipazione al corso.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO PENALE II

Docente: GIUSEPPINA PANEBIANCO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPINA PANEBIANCO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 12:00Il ricevimento si svolge in modalità mista; per la piattaforma Teams, fare riferimento al canale dedicato nell'aula virtuale del corso di Diritto penale II AL. PLEASE NOTE: Erasmus students are asked to refer to the same time.
Venerdì 11:00 13:00Dott. Giuseppe Toscano: Dipartimento di Giurisprudenza, sez. di Scienze giuspubblicistiche "T. Martines", stanza V/VII.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti