Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PENALE II

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/17CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a far conoscere allo studente la natura ed estensione della parte speciale del diritto penale, la struttura delle norme di parte speciale, le modalità della loro genesi e la loro funzione, nonché i problemi posti dall'integrazione tra parte generale e parte speciale, delle peculiarità della forma codice e delle problematiche della decodificazione penale. Obiettivo principale è la conoscenza tecnica, ma anche critica, dei settori di tutela coperti dal programma e della varie fattispecie incriminatici previste. Lo studente dovrà acquisire la capacità: - di qualificare - sulla base di una solida metodologia tecnico- giuridica- i fatti penalmente rilevanti; - di raccordare le norme di parte speciale con quelle della parte generale, al fine di ricostruire nella loro interezza i presupposti della responsabilità penale; - di interpretare le norme incriminatici, con piena consapevolezza della loro particolare struttura e funzione.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Conoscenza della parte generale del diritto penale (Diritto penale I)

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Introduzione alla parte speciale Delitti contro la pubblica amministrazione (Nozioni generali – I delitti di peculato – Malversazione a danno dello Stato - Concussione – I delitti di corruzione – Abuso d’ufficio – Rifiuto e omissione di atti d’ufficio) Delitti contro l’ordine pubblico (Nozione di ordine pubblico – I delitti di istigazione ed apologia – I delitti di associazione) Delitti contro la persona (Tutela della vita e dell’integrità fisica – Tutela della libertà personale – Tutela della libertà e dignità sessuale – Tutela della dignità della persona – Tutela della vita privata) Delitti contro la famiglia

Testi di riferimento: TESTI CONSIGLIATI: FIANDACA-MUSCO, Diritto Penale – Parte speciale, vol. I, V ed., Zanichelli, Bologna, 2012 (pp. XV-XXV; 155-257; 473-500). + Addenda 2013 + MONGILLO, Le riforme in tema di contrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del 2015, in www.penalecontemporaneo.it, 15 dicembre 2015 (http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/4-/-/-/4359-le_riforme_in_materia_di_contrasto_alla_corruzione_introdotte_dalla_legge_n__69_del_2015/) D. PULITANÒ (a cura di), Diritto Penale. Parte Speciale, Volume I (Tutela penale della persona), Giappichelli, Torino, 2011 (pp. 1-159; 209-326; 329-356; 381-441).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO PENALE II

Docente: ANTONINO GULLO

Orario di Ricevimento - ANTONINO GULLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - sezione di Diritto pubblico -
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti