Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO DEI TRASPORTI

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/06A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di diritto dei trasporti mira a fornire allo studente una conoscenza specifica del regime di gestione delle infrastrutture del trasporto (porti, aeroporti ed infrastrutture lineari), delle modalità di accesso alle stesse ed alla fornitura dei principali servizi che, nell'ambito di tali infrastrutture, sono erogati a favore dell''utenza. Con riferimento alla prestazione dei servizi, il corso approfondisce il regime dell’accesso al mercato dei trasporti stradale e ferroviario, specialmente nel settore dei trasporti pubblici di interesse regionale e locale. Finalità del corso è quella di consentire allo studente di muoversi agevolmente tra le diverse fonti che disciplinano la materia, essendo a conoscenza, peraltro, dei principali orientamenti della dottrina e delle posizioni della giurisprudenza con riferimento alle problematiche trattate.

Metodi didattici

Lezioni frontali,esercitazioni

Prerequisiti

Conoscenza del diritto privato e del diritto della navigazione

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode

Programma del Corso

Il corso, secondo il programma di seguito indicato, si prefigge di approfondire il regime giuridico sull''accesso alle infrastrutture ed ai servizi di trasporto nelle modalità stradale e ferroviaria, con particolare riferimento ai livelli di attuazione della liberalizzazione introdotta dal diritto dell''Unione europea. Il corso dedica anche specifica attenzione al regime dei servizi di interesse generale per la mobilità. Programma del Corso: Parte prima 1. Il trasporto ferroviario: la politica europea di liberalizzazione 2. L’autotrasporto delle merci tra regole di mercato e tutela della sicurezza stradale 3. I servizi di trasporto pubblico locale: governante ed assetto gestionale 4. Il sostegno finanziario pubblico ai servizi di trasporto Parte seconda (lettura consigliata di approfondimento di temi già sviluppati nello studio del diritto della navigazione) 5. Infrastrutture portuali e relativi servizi: assetto normativo e tutela della concorrenza 6. Il bene aeroporto e la disciplina dei servizi aeroportuali

Testi di riferimento: S. Zunarelli, A. Romagnoli, A. Claroni, Diritto pubblico dei trasporti, II ed. Libreria Bonomo editore, 2015 da pag. 75 a pag. 359.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO DEI TRASPORTI

Docente: CINZIA INGRATOCI SCORCIAPINO

Orario di Ricevimento - CINZIA INGRATOCI SCORCIAPINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 11:30Palazzo Mariani, Via Consolato del mare 41, I piano, locali CUST Gli studenti possono anche contattarmi attraverso la piattaforma Teams nei giorni e negli orari indicati
Giovedì 12:00 13:00CUST, Palazzo Mariani, Piazza Antonello, 1 piano Gli studenti possono contattarmi attraverso la piattaforma Teams nei giorni e negli orari indicati
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti