Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO CIVILE I

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800808000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La frequenza al corso consente allo studente innanzitutto di acquisire un’approfondita conoscenza di due istituti fondamentali del diritto privato(la proprietà ed il possesso). Lo studio e l’analisi critica delle tematiche oggetto del programma consentono, inoltre, di acquisire il metodo di argomentazione giuridica e di sintesi indispensabile per affrontare qualsiasi attività professionale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno durante il I semestre, secondo un calendario che prevede sei ore settimanali, suddivise in tre giorni. Alla didattica frontale cui rimane affidata la trattazione delle tematiche di cui al programma, verrà affiancata quella interattiva mediante la quale verranno approfonditi particolari profili di disciplina e proposta un''attività seminariale attraverso la quale gli studenti realizzano un approfondimento critico di determinati profili o questioni, sulle quali sarà fornito il necessario materiale giurisprudenziale e dottrinale.

Prerequisiti

Sono propedeutici gli esami di Diritto privato 1 e Diritto privato 2

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi.

Programma del Corso

La proprietà tra policentrismo e complessità. La proprietà nel codice civile, nella Costituzione e nella legislazione extracodicistica. La proprietà nel diritto internazionale, nella CEDU e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo. La proprietà nei Trattati europei e la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell''Unione Europea. L''art. 17 della Carta dei diritti fondamentali della persona. L''indennità di espropriazione. La leale collaborazione tra le Corti, l''integrazione delle fonti e l''individuazione di un sistema aperto italo-europeo della proprietà. Le forme notevoli di proprietà: la proprietà di beni mobili e di beni immobili; la proprietà dei beni culturali e paesaggistici; la proprietà del denaro e degli strumenti finanziari; la proprietà dei beni immateriali; la proprietà di parti del proprio corpo; proprietà e beni comuni; la proprietà delle reti. Proprietà e possesso. Le relazioni di fatto tra l’uomo e le cose. Il possesso negli ordinamenti e nel DCFR. Gli elementi del possesso. Possesso diretto ed indiretto. Gli elementi della detenzione. Le vicende del possesso e della detenzione. I rapporti tra il proprietario e il possessore. Le azioni possessorie.

Testi di riferimento: - M.Trimarchi, La proprietà. Per un sistema aperto italo-europeo, Giappichelli, Torino, 2015. - R. Caterina, Il possesso, in Trattato dei diritti reali I, a cura di A. Gambaro - U. Morello, Giuffrè, Milano, 2008, 357-485.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO CIVILE I

Docente: MARIO TRIMARCHI

Orario di Ricevimento - MARIO TRIMARCHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:30Dipartimento di Giurisprudenza, via P. Castelli, 1
Note: Angela La Spina, Veronica Bongiovanni, Antonietta Ardizzone Mercoledì 10-12
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti