Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

COMPARATIVE CIVIL PROCEDURE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/15A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
3300181800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Comparative Civil Procedure è finalizzato a fornire agli studenti una visione del processo civile in dimensione comparatistica, prendendo a riferimento i principali modelli europei e il sistema nordamericano, con l’obiettivo di far loro acquisire i fondamenti necessari per la comparazione giuridica in materia di diritto processuale civile, utili per l’attività professionale presso studi legali internazionali o presso imprese coinvolte in controversie transnazionali.

Metodi didattici

Lezioni frontali tradizionali, con possibilità di intervento degli studenti.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere le conoscenze di base in materia di Diritto processuale civile.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27/30 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Il corso ha ad oggetto i principali aspetti del contenzioso civile nei sistemi di civil law e di common law che verranno analizzati in prospettiva comparatistica con riferimento al diritto processuale dell’Europa continentale (in particolare, Italia e Germania), all’ordinamento inglese e a quello degli Stati Uniti. Fra gli argomenti affrontati vi saranno il sistema di organizzazione della giustizia civile, la fase introduttiva del giudizio, lo svolgimento del processo, la disciplina delle prove ed i meccanismi di accesso alle informazioni, la responsabilità processuale delle parti e l’abuso del processo, il sistema delle impugnazioni e la cosa giudicata. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta all’armonizzazione del diritto processuale civile sia in ambito europeo che globale.

Testi di riferimento: M. GRADI, The Right of Access to Information and Evidence and the Duty of Truthful Disclosure of Parties in Comparative Perspective, in Procedural Science at the Crossroads of Different Generations, a cura di L. Cadiet, B. Hess e M. Requejo Isidro, vol. 4 degli Studies of the Max Planck Institute Luxembourg for International, European and Regulatory Procedural Law, Baden-Baden, Nomos Verlagsgesellschaft, 2015, pp. 93-122; Altre letture fornite dal docente, tratte da: O. CHASE, H. HERSHKOFF, L. SILBERMAN, Y. TANIGUCHI, V. VARANO, A. ZUCKERMAN, Civil Litigation in Comparative Context, St. Paul, Thomson/West, 2007; AA.VV., Civil Litigation in a Globalising World, a cura di X.E. Kramer e C.H. van Rhee, The Hague, Asser, 2012.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

COMPARATIVE CIVIL PROCEDURE

Docente: MARCO GRADI

Orario di Ricevimento - MARCO GRADI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti