Offerta Didattica

 

TUTELA E GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE NATURALE

BOTANICA AMBIENTALE APPLICATA ED ECOLOGIA APPLICATA E GESTIONE AREE PROTETTE

Classe di corso: LM-60 - Scienze della natura
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/03, BIO/07CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1290310272030
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Sviluppare successivi gradi di approfondimento di tipo applicativo con particolare riferimento ai macrocomparti ambientali: Atmosfera, Suolo, Acque. Il modulo A del corso integrato si prefigge di fornire agli studenti conoscenze sulla distribuzione, le strategie adattative, l’uso delle risorse, le interrelazioni con l’ambiente degli organismi vegetali acquatici, utilizzando i diversi approcci della botanica, della geobotanica, dell’ecologia vegetale, della biologia vegetale applicata. Il corso approfondisce le conoscenze sulla filogenesi e l’organizzazione morfo-funzionale degli organismi vegetali aquatici spontanei e di interesse applicativo, nonché sui meccanismi attraverso i quali questi organismi crescono, si riproducono e interagiscono nel corso dello sviluppo, così come sulla diversità floristica e vegetazionale. Il corso usa corologia, autoecologia, sinecologia e classificazione della vegetazione marina in termini fitocenografici, fitosociologici e sindinamici. Il modulo B è orientato a definire ed analizzare gli interventi sul territorio quali: monitoraggio ambientale, valutazioni di impatto e di rischio, pianificazione ecocompatibile, servizi ecosistemici, impianti di depurazione o di trattamento rifiuti, impianti ad energie rinnovabili, allevamenti intensivi ed estensivi, attività produttive. Fornire adeguate conoscenze sulle strategie di individuazione, istituzione e gestione delle aree protette sia marine che terrestri. In particolare saranno affrontati gli argomenti relativi alla normativa vigente, alle metodologia per l’individuazione delle aree da tutelare, alla gestione del patrimonio naturalistico legato soprattutto al concetto di conservazione della biodiversità.

Learning Goals

Develop higher levels of the application-oriented knowledge with particular reference to environmental macro-components: Atmosphere, Soil, Water.The A module of the integrated course aims to provide students with knowledge about the distribution, the adaptive strategies, the use of resources, the interrelationships with the environment of aquatic photosynthetic organisms, using the different approaches of botany, geo-botany, plant ecology, applied plant biology. The course increases the knowledge on the phylogeny and the morpho-functional organization of aquatic photosynthetic organisms (both spontaneous and of practical interest); on the mechanisms by which these organisms grow, reproduce and interact during development; and on the study of plant diversity and vegetation. The course uses chorology, auto-ecology, synecology and classification of marine vegetation in terms phytocoenological, phytosociological and sindynamic Module B is geared to identify and study land management such as environmental monitoring, impact and risk assessments, environmentally planning, ecosystem services, sewage treatment plants or waste treatment, with renewable energy installations, intensive and extensive farms, activities productive. Provide adequate knowledge on detection strategies, establishment and management of protected areas, both marine and terrestrial. In particular they will be addressed topics related to the current legislation, the methodology for the identification of areas to be protected, to the natural heritage management mainly related to biodiversity conservation concept.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula o laboratorio.

Teaching Methods

Lectures and laboratory exercises.

Prerequisiti

Conoscenze di Biologia generale, Botanica Generale e sistematica, Ecologia, Zoologia

Prerequisites

Knowledge of General Biology, General and Systematic Botany, Ecology, Zoology

Verifiche dell'apprendimento

L’esame prevede una prova finale con colloquio orale.

Assessment

Oral examination.

Programma del Corso

Modulo A: Collocazione dei vegetali nell’albero della vita; cenni sulla teoria endosimbiotica. Cenni sulla cellula e l’ organizzazione del tallo dei principali gruppi algali del macrofitobentos (Rhodophyta; Chlorophyta; Phaeophyceae). L’ambiente aquatico (Elementi di bionomia bentonica: dominio bentonico, sistema fitale e afitale) Modulo B: Principi generali di Ecologia. Aspetti applicativi delle conoscenze sull'ambiente. Modalita' di approccio alle diverse problematiche. Casi di studio (Disboscamento, Inquinamento, Ciclo rifiuti, Dissesto, Specie a rischio, Ecosostenibilita', etc). Metodiche di monitoraggio ed analisi degli ecosistemi. Obiettivi specifici e strumenti del campionamento. Determinazione parametri abiotici. Bioindicatori. Procedure di Studio e Valutazione degli Impatti Ambientali. La Valutazione d'Incidenza. La V.I.A. e la V.A.S. Azioni di tutela e salvaguardia ambientale. Criteri base della conservazione. Omeostasi ecologica. Il sistema delle aree protette. Le Direttive Europee. Habitat, popolazioni e biocenosi. Ambienti terrestri e acquatici. Piani di gestione e Normative di riferimento. Casi di applicazione: Riserve Naturali, Parchi Regionali e Nazionali ed Aree marine.

Course Syllabus

A module: Placement of plants in the tree of life; note on endosimbiotica theory. Notes on the airframe and the organization of the thallus of the main groups of algal macrofitobentos (Rhodophyta, Chlorophyta; Phaeophyceae). The aquatic environment (Elements of benthic bionomics: benthic domain, phytal and afitale system) B module: General principles of Ecology. Applied aspects of environmental knowledge. Ways' approach to the various problematics. Case studies (deforestation, pollution, waste cycle, geomorphological instability, threatened species, environmental sustainability, etc). Methods of monitoring and analysis of ecosystems. Specific objectives and sampling tools. Determination abiotic parameters. Bioindicators. Procedures of Study and Evaluation of Environmental Impacts. Incidence Assessment. E.I.A. and V.A.S. actions of protection and environmental protection. Basic criteria of conservation. ecological homeostasis. The system of protected areas. European Directives. Habitats, populations and biotic communities. terrestrial and aquatic environments. management plannings and reference standards. Application cases: Natural Reserves, Regional and National Parks and Marine Areas.

Testi di riferimento: Modulo A: A. Manghisi - Appunti delle Lezioni. - C.L. Hurd, P.J. Harrison, K. Bischof, C.S. Lobban (2014) Seaweed Ecology and Physiology 2nd Ed. Cambridge University Press Testi di consultazione - Barsanti, L. & Gualtieri, P. (2006) Algae. Anatomy, Biochemistry, and Biotechnology. Ed. CRC (in inglese) - Lee, R.E. (2008) Phycology. Ed. Cambridge (in inglese) - Graham, L.E. Graham, J.M. Wilcox L.W. (2008) Algae. Ed. Benjamin-Cummings (in inglese) - M. Cormaci, G. Furnari, G. Giaccone (2003) Macrofitobenthos. In Manuale di Metodologie di Campionamento e Studio del Benthos Mediterraneo (M.C. Gambi e M. Dappiano Ed.) Biologia Marina Mediterranea Vol. 10 (suppl.): 233-262 Modulo B: Testi di riferimento e di consultazione - Ecologia applicata. Cunningham William P., Cunningham M. Ann, Saigo Barbara W. Editore: McGraw-Hill Education - Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità di Silvana Galassi, Ireneo Ferrari, Pierluigi Viaroli. Editore: CittàStudi. - Quaderni Min.Ambiente, Roma. - Materiale didattico in formato elettronico fornito dal docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BOTANICA AMBIENTALE APPLICATA

Docente: ANTONIO MANGHISI

Orario di Ricevimento - ANTONIO MANGHISI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00
Note: Prendere appuntamento per e-mail (amanghisi@unime.it).

ECOLOGIA APPLICATA E GESTIONE AREE PROTETTE

Docente: GIUSEPPE LO PARO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE LO PARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00Edificio SBA
Giovedì 10:00 11:00Edificio SBA
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti