Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

DIRITTO AGRARIO

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65014230012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di diritto agrario si propone di fornire agli studenti una approfondita conoscenza degli istituti tradizionali del Diritto agrario legati all’attività produttiva agricola, ai modi di apprensione della terra finalizzati all’esercizio dell’impresa ed al processo agrario. Si forniranno, inoltre, le nozioni di base riguardanti la circolazione dei prodotti, la concorrenza, la promozione e regolazione pubblica e privata dei mercati agricoli e agroalimentari. Si terrà conto dei recenti cambiamenti economici e sociali che hanno inciso sulla regolamentazione della impresa agricola e del nuovo ruolo che oggi l'agricoltura c.d. multifunzionale è chiamata a svolgere. L'obiettivo che ci si propone è di fornire un quadro sistematico degli istituti di diritto agrario nella loro dimensione privatistica e pubblicistica, nazionale, europea ed internazionale. Gli studenti saranno messi nella condizione di cogliere i profili normativi e giuridici relativi alle principali tematiche affrontate durante il corso.

Metodi didattici

Tradizionale. Lezioni frontali condotte muovendo dai dati normativi inerenti gli argomenti trattati che verranno esaminati alla luce di un inquadramento sistematico, con il commento di dottrina e giurisprudenza. Il corso potrà comprendere seminari, svolti con la partecipazione attiva degli studenti, durante i quali potranno essere trattati casi giurisprudenziali, nonchè essere esaminate leggi statali e regionali riconducibili ad argomenti del programma.

Prerequisiti

Si presuppone l’acquisizione di una solida preparazione nelle discipline privatistiche (diritto privato I e II) e nelle istituzioni di diritto pubblico.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Le ragioni dello studio del diritto agrario - Le fonti del diritto agrario - Impresa agricola e imprenditori agricoli – Beni aziendali e modi di apprensione degli stessi– L’azienda agricola e la sua circolazione - L’organizzazione giudiziaria dell’agricoltura e il processo.

Testi di riferimento: 1) ALBERTO GERMANÒ, Manuale di diritto agrario, Giappichelli, Torino, 2010 oppure 2) LUIGI COSTATO, Corso di diritto agrario italiano e comunitario, Giuffrè, Milano, 2008.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO AGRARIO

Docente: ALESSANDRA TOMMASINI

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TOMMASINI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 10:00 11:30Dipartimento di Giurisprudenza, Sezione di Privato "O. Buccisano".
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti