Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01, , , , BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
98086048012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base, i concetti e la terminologia necessaria per lo studio delle discipline giuridiche. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le linee fondamentali del sistema giuridico privatistico e la conoscenza delle modalità di regolamentazione dei rapporti giuridici interprivati, tenuto conto degli interventi normativi di matrice europea e delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali interne ed europee.

Metodi didattici

Tradizionali – lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti. Durante il corso verranno organizzati inoltre seminari ed esercitazioni sui temi trattati.

Prerequisiti

Nessuna propedeuticità.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode. Oltre al tradizionale esame di profitto finale, ove possibile, in base al numero degli studenti che frequenteranno il corso, verranno organizzate delle verifiche intermedie sugli argomenti trattati durante le lezioni.

Programma del Corso

Il corso è dedicato allo studio dell’ordinamento giuridico, delle fonti del diritto, dell’interpretazione della legge, dei fatti e degli atti giuridici, della norma giuridica e delle situazioni giuridiche, dei diritti della personalità, delle persone fisiche (capacità giuridica e capacità di agire, incapacità di agire e misure di protezione delle persone prive di capacità), degli enti, dei beni, della proprietà, del possesso, dell’obbligazione (struttura, modifiche, estinzione del rapporto obbligatorio, adempimento, inadempimento e garanzie del rapporto obbligatorio), del contratto, della rappresentanza, delle patologie del contratto, dei fatti illeciti, della tutela dei diritti.

Testi di riferimento: A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XXII ed., a cura di F. Anelli e C. Granelli, Giuffrè, Milano, 2015. pp. da 3 a 306, da 353 a 470, da 513 a 695, da 895 a 968. Lo studio del manuale va completato con la consultazione di un codice civile aggiornato.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Docente: MASSIMO GALLETTI

Orario di Ricevimento - MASSIMO GALLETTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:00Dipartimento di Diritto Privato e Teoria del Diritto
Note: Dottorandi: dott. Saverio Foti Lunedì dalle 12:00 alle 13:00 Giovedì dalle 13:00 alle 15:00
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti