Offerta Didattica

 

ECONOMIA, BANCA E FINANZA

STATISTICA PER I MERCATI FINANZIARI

Classe di corso: L-33 - Scienze economiche
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-S/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone l'obiettivo di affrontare le principali metodologie statistiche finalizzate all'analisi delle serie storiche con particolare attenzione a quelle riguardanti i mercati finanziari.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni in aula. Sono previste ulteriori attività seminariali ed esercitazioni di laboratorio volte all’approfondimento ed all’applicazione di problematiche specifiche.

Prerequisiti

I prerequisiti consistono nella conoscenza delle nozioni di base di statistica descrittiva ed inferenziale. Sarà cura del docente titolare del corso richiamare ed effettuare il consolidamento delle nozioni necessarie.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame, in parte scritto e in parte orale, consiste in esercizi, test e domande teoriche.

Programma del Corso

Parte prima: Richiami di statistica descrittiva ed inferenziale. La statistica ed i fenomeni collettivi. La classificazione: distribuzioni di frequenza. La rappresentazione sintetica di una distribuzione statistica. Le rappresentazioni grafiche. I valori medi. Le misure di variabilità. Misure di disuguaglianza e di concentrazione Covarianza e correlazione Il modello di regressione lineare. Richiami di probabilità Elementi di statistica inferenziale. Parte seconda: Analisi delle serie storiche Principali strumenti finanziari Utilizzo, gestione e funzioni di un foglio elettronico La matrice dei dati. Costruzione di una banca dati, analisi ed elaborazione dei dati statistici territoriali raccolti Serie storiche cronologiche: approccio classico Serie storiche e processi stocastici stazionari Processi ARMA stazionari Stima di processi ARMA Previsioni statistiche

Testi di riferimento: Leti G. e Cerbara L. (2009), Elementi di statistica descrittiva, Edizioni il Mulino. Lucchetti R. (2015), "Appunti di analisi delle serie storiche" (2015), http://www2.econ.univpm.it/servizi/hpp/lucchetti/didattica/matvario/procstoc.pdf

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STATISTICA PER I MERCATI FINANZIARI

Docente: GIOVANNI BUSETTA

Orario di Ricevimento - GIOVANNI BUSETTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 16:00 17:00Dipartimento di Economia, Edificio C del plesso centrale (ingresso via C. Battisti), secondo piano.
Note: A partire dalla fine dei corsi il docente riceve per appuntamento da concordare via email all'indirizzo: gbusetta@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti