Offerta Didattica
ECONOMIA, BANCA E FINANZA
ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA
Classe di corso: L-33 - Scienze economiche
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 56 | 56 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Learning Goals
Metodi didattici
Il processo formativo prevede: •lezioni di inquadramento teorico •esercitazioni scritte, che hanno un valore meramente indicativo per lo studente del livello di apprendimento degli argomenti.Teaching Methods
Prerequisiti
Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta e orale che verte su tutto il programma del corso. La commissione può far precedere la prova orale da un test scritto di selezione.Assessment
Programma del Corso
Prima parte (Introduttiva) La Ragioneria nell’ambito delle discipline economico-aziendali. I conti quale strumento di rilevazione. Le rilevazioni contabili in partita doppia: oggetto, metodo, finalità conoscitive. Conti accesi a valori finanziari ed economici. Il piano dei conti. Libro giornale, libro mastro, registro di prima nota. Libro inventari. La contabilità generale nell’ambito del sistema informativo aziendale. Seconda parte. Le scritture di esercizio Le operazioni di acquisto di beni, servizi e fattori produttivi durevoli. Le operazioni di vendita. Gli incassi e i pagamenti. Le prestazioni professionali e le ritenute d’acconto. Le retribuzioni di lavoro dipendente. Mutui e obbligazioni. Sconto di effetti e anticipazioni. Il conferimento di capitale. I componenti straordinari del reddito. Terza parte. Le rilevazioni contabili di fine esercizio Le Scritture di rettifica e d’integrazione. I ratei. Gli interessi attivi e passivi. Gli accantonamenti per spese future. I risconti attivi e passivi. La capitalizzazione dei costi. L’ammortamento. Gli accantonamenti per rischi e oneri. La rilevazione del risultato d’esercizio. Chiusura e riapertura generale dei conti. Quarta parte. Il bilancio di esercizio La valutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali. La valutazione dei crediti. La valutazione dei ratei e dei risconti. La valutazione delle disponibilità liquide. La valutazione dei fondi per rischi ed oneri. La valutazione dei debiti. Il patrimonio netto. Il bilancio di esercizio. La struttura dello Stato patrimoniale e del conto economico. La nota integrativa. Relazione degli amministratori e allegati al bilancio. Quinta parte. Economia Aziendale 1) L’azienda e la sua attività economica. Il sistema aziendale. La struttura delle aziende. Le diverse specie di aziende. 2) Soggetti aziendali, finalità interessi e tutele. Il soggetto economico delle imprese. Il soggetto giuridico. Il contributo degli studi di corporate governance, con riferimento anche alle impresse italiane. 3) Il principio dell’autonomia aziendale. Le aggregazioni tra aziende autonome. I gruppi aziendali. 4) Il sistema ambiente. Il rapporto azienda-ambiente. La responsabilità sociale dell’impresa. 5) La gestione aziendale. Gli elementi che qualificano la gestione aziendale. Il principio della economicità della gestione. Efficacia efficienza e rischi aziendali. 6) Organizzazione e azienda. Struttura e meccanismi. La struttura organizzativa. Il cambiamento organizzativo. 7) Il reddito. Il capitale. Relazioni tra reddito e capitaleCourse Syllabus
Testi di riferimento: Testi consigliati
F. Cerbioni-L. Cinquini-U. Sostero, Contabilità e Bilancio, MacGraw Hill, ultima edizione.
P. Andrei (a cura di), Introduzione all’economia d’azienda, G Giappichelli Editore.
F. Vermiglio, Lezioni di Economia aziendale (Dispense ad uso degli studenti). (Punti 1, 2 e 3 del programma)
In alternativa ai testi consigliati, gli studenti possono condurre lo studio su qualunque altro testo che affronti gli argomenti del programma con adeguato livello di approfondimento.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA
Docente: GIOVANNA CENTORRINO
Orario di Ricevimento - GIOVANNA CENTORRINO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 12:00 | Stanza docente secondo piano Dipartimento di Economia |
Note: