Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

FILOSOFIA TEORETICA

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
631250181220
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

In generale, la Filosofia teoretica promuove competenze nell’elaborare le ragioni della ricerca filosofica attraverso il confronto critico con altre prospettive culturali e di ricerca, in rapporto con la propria tradizione e con le differenti tematiche filosofiche specialistiche. L'obiettivo fondamentale è favorire l'approfondimento critico e l'interpretazione delle conoscenze oltre i limiti degli specialismi. Obiettivi specifici del corso (descrittori europei): - Conoscenza e capacità di comprensione. Capacità critica di utilizzo e comprensione del lessico filosofico basilare in italiano (con alcuni rudimenti relativi alle altre principali lingue europee e classiche) e dei principali processi argomentativi per l’esplicazione razionale dei temi affrontati. - Capacità di apprendimento e capacità di applicare conoscenza e comprensione. Saper comprendere le tematiche fondative dell’indagine filosofica in qualsiasi forma espressiva (manualistica, monografica e di reporting) in lingua italiana. Saper comprendere le principali procedure e strategie di indagine utilizzate nelle ricerche contemporanee di filosofia sui temi trattati. Saper comprendere i risultati della ricerca filosofica contemporanea sui temi trattati, resi pubblici dalla pubblicistica cartacea e digitale, e saperli tradurre nel campo degli interventi di carattere educativo e formativo. Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione filosofica nelle discussioni in aula e in un breve elaborato scritto. - Autonomia di giudizio Sviluppare capacità di giudizio autonome e critiche tali da permettere di affrontare con competenza ed efficacia, attraverso opportune strategie espositive, i problemi proposti dal docente o emergenti nelle discussioni in aula e nel breve elaborato scritto che costituisce la prova d’esame. - Abilità comunicative. Si dovranno acquisire abilità logico-linguistiche e informatiche tali da permettere di affrontare la comunicazione a più livelli: dibattiti orali in aula, esame scritto, discussioni ed attività integrative sulla pagina on line del corso (chat, forum).

Learning Goals

Theoretical philosophy aims at providing the students with competencies in order to elaborate the reasons of philosophical research through the critical comparison with other cultural and search perspectives, in relation with one’s own tradition and with the different special philosophical themes. The main aim is to favour critical reasoning and the interpretation of the different types of knowledge beyond the limits of disciplinary specialization.

Metodi didattici

Lezioni frontali; laboratorio ed esercitazioni volte al rafforzamento di abilità di analisi, discussione ed elaborazione di testi filosofici; attività di apprendimento in e-learning.

Teaching Methods

Lectures; laboratories and tutorials in ensuring that student develop his analytical and communication skills; e-learning activities.

Prerequisiti

Per questo insegnamento non sono previsti prerequisiti specifici.

Prerequisites

Specific preliminary requirements: not required.

Verifiche dell'apprendimento

Test iniziale di autovalutazione; prove intermedie e verifiche finali scritte (punti 1 e 2) appositamente predisposte. Il punto 3 prevede la partecipazione ad attività on line e la verifica delle capacità di utilizzo della piattaforma moodle (senza voto). Su questa pagina on line saranno presenti anche indicazioni utili per la preparazione dell’esame e una presentazione dei criteri di valutazione delle prove.

Assessment

The final evaluation will take place in the form of a Written exam and on line activities (s. e-learning page).

Programma del Corso

Introduzione alla filosofia, attraverso l’analisi dei concetti chiave dell’esperienza coscienziale. Principali argomenti trattati: - Coscienza e cervello - Plasticità neuro-biologica e adattabilità percettiva - Percezione e rappresentazione del mondo - La “mente estesa” - Concepire il rapporto mente-corpo - Livelli dell’esperienza soggettiva: gradi di coscienza e autocoscienza - Il fattore temporale nei processi percettivi - La percezione degli altri - Genesi della cognizione sociale Il corso prevede inoltre ESERCITAZIONI di analisi e scrittura di brevi testi filosofici e LABORATORI di e-learning dedicati a forme di comunicazione interattiva nel campo della filosofia teoretica.

Course Syllabus

- Contemporary theories of consciousness: an introduction to philosophy. Main topics: Consciousness and Brain; neuroplasticity; perception and real-world knowledge; levels of human interaction; the extended Mind; mind-body interactions and behaviour; time and perception; the perception of others; contemporary theories on social cognition. - Tutorials: writing a short philosophical text.

Testi di riferimento: 1) Testo digitale delle lezioni: P. Giuspoli, Analisi filosofica dell'esperienza coscienziale. Una introduzione, Noto, 2016-17. I files dei singoli capitoli potranno essere scaricati nel corso del semestre dalla pagina e-learning del corso. 2) Shaun Gallagher – Dan Zahavi, La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive, Raffaello Cortina, Milano 2009. 3) Materiali interattivi on line, indicati sulla pagina e-learning 2015-16 del corso. ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE PER PROGRAMMI SUPERIORI A 6 CFU. Gli studenti iscritti in anni precedenti che nel loro piano di studi prevedono un programma di oltre 6 cfu, possono integrare questo programma con i seguenti volumi di approfondimento dei punti principali del programma. Il numero di volumi di studio integrativi vanno concordati con il docente (a ricevimento, per e-mail o via skype) in relazione al numero di cfu previsti dal piano di studi. - Approfondimento degli argomenti 1-2: A. Nöe, Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza, trad. di S. Zipoli Caiani, Raffaello Cortina, Milano 2010. - Argomento 3: J. Searle, Vedere le cose come sono. Una teoria della percezione, Raffaello Cortina, Milano 2016. - Argomento 4: A. Clark, Supersizing the Mind: Embodiment, Action and Cognitive Extension, Oxford University Press, Oxford – New York 2008 (da studiare la prefazione di D. Chalmers e 3 capitoli a scelta). - Argomento 5: E. Fugali, Il corpo, Bologna, Il Mulino 2016. - Argomento 6: P. Perconti, L’Autocoscienza. Cosa è, come funziona, Laterza, Roma-Bari 2008. - Argomento 7, p. I: Quanto siamo responsabili? Filosofia e neuroscienze, a cura di M. De Caro et. Al., Codice, Torino 2013. - Argomenti 8-9: V. Costa, Fenomenologia dell’intersoggettività. Empatia, socialità, cultura, Carocci, Roma 2010.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FILOSOFIA TEORETICA

Docente: PAOLO GIUSPOLI

Orario di Ricevimento - PAOLO GIUSPOLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Sulla piattaforma Microsoft Teams (dall'area "chat", tramite invio messaggi, telefonate o videochiamate).
Note: Recapito telefonico e whatsapp: 391.3619790; e-mail: pgiuspoli@unime.it.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti