Offerta Didattica

 

TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

CIVILTA' BIZANTINA

Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/07A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una visione complessiva e a un tempo analitica degli studi greci nel ’400, mettendo in luce l’apporto prezioso degli intellettuali bizantini che operarono in Italia ma evidenziando, a un tempo, le zone di tensione ideologica e culturale che la loro attività di studio e di insegnamento creò nell'incontro con gli ambienti umanistici latini.

Learning Goals

The course aims to improve the knowledge of Greek studies' revival in the XV century: students will know the precious contribution by Byzantine scholars who worked and taught in Italy after Costantinopolis' fall, but also the ideological and cultural problems in the relationship with Italian scholars.

Metodi didattici

Le lezioni prevedono la lettura e il commento della prolusione fiorentina del Lascari e di passi scelti, tratti da testi pro litteris graecis composti da dotti bizantini e umanisti italiani; saranno analizzati a lezione specimina di manoscritti e incunaboli utili a chiarire e approfondire tematiche e problemi dei testi oggetto di studio.

Teaching Methods

Lascari's academic oration and other texts by Byzantine émigrés in defense of Greek studies will be commented; specimina of manuscripts and incunables will be analysed in order to clarify specific matters and problems.

Prerequisiti

Si richiede la conoscenza delle lingua e della letteratura greca e il possesso delle conoscenze di base della filologia classica.

Prerequisites

Knowledge of Greek language and literature; basic knowledge of classical philology.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata tramite una prova orale, che valuterà la capacità di apprendimento e coordinamento dei contenuti acquisita con l’analisi dei testi proposti, la capacità espositiva (chiarezza e proprietà di linguaggio tecnico), la capacità di leggere e analizzare un testo greco manoscritto e a stampa nelle sue componenti testuali e paratestuali (notabili e postille, note filologiche e diacritiche, sottoscrizioni etc.).

Assessment

Oral examination, to assess learning competence about the arguments of the course, clearness and propriety of technical language, competence in reading and analysing Greek texts in manuscripts and incunables (text, notes, subscriptions etc.).

Programma del Corso

Il corso verterà sull'impianto e sugli sviluppi degli studi greci nell'Umanesimo, analizzati dalla prospettiva di un testo di fine '400 (la prolusione tenuta da Giano Lascari allo Studio di Firenze nel 1493), che offre molteplici spunti di riflessione sulle complesse dinamiche della translatio studiorum graecorum e sulle polemiche tra bizantini e umanisti in merito alla originalità e autonomia della cultura latina rispetto all'eredità greca. Saranno presi in considerazione anche passi provenienti da testi umanistici dedicati alla difesa degli studi greci (Teodoro Gaza, Andronico Kontoblakes, Demetrio Calcondila, Scipione Carteromaco, Pietro Bembo).

Course Syllabus

The revival of Greek studies in the XV century: Giano Lascari's academic speech pro litteris graecis delivered at Florence's Studium in 1493. Various texts concerning the translatio studiorum graecorum in the Byzantine and Humanistic literature will be also analysed (Teodoro Gaza, Andronico Kontoblakes, Demetrio Calcondila, Scipione Carteromaco, Pietro Bembo).

Testi di riferimento: N.G. WILSON, Da Bisanzio all’Italia. Gli studi greci nell’Umanesimo italiano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2000. A. MESCHINI, La prolusione fiorentina di Giano Lascaris, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, Firenze 1983, pp. 69-113. Specimina di testi umanistici, manoscritti e a stampa (ove possibile, in moderne edizioni critiche) e ulteriore bibliografia critica aggiornata saranno forniti dal docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CIVILTA' BIZANTINA

Docente: PAOLA MEGNA

Orario di Ricevimento - PAOLA MEGNA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:30Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, III piano, stanza n. 337. La docente riceve gli studenti anche sulla piattaforma Teams previo appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti