Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE SICILIANE

Classe di corso: LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti delle adeguate conoscenze sulla storia delle istituzioni politiche e culturali siciliane a partire dalle riforme di fine Settecento sino al 1946, l’anno di approvazione dello Statuto regionale. In particolare si ripercorrono le tappe fondamentali della storia siciliana scandite dalla parabola prima dell’ indipendenza dai Borbone, poi dai movimenti separatisti, infine della stagione complessa dell’autonomia.

Learning Goals

The course aims to provide students with adequate knowledge on the history of political and cultural institutions in Sicily since the reforms of the late eighteenth century until 1946, the year of approval of the regional statute. Particular attention will be reserved to the end of the Bourbon’ kingdom, the separatist movements and the complex period of autonomy.

Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e seminari tematici, aventi ad oggetto aspetti e problemi della storia delle istituzioni politiche in Sicilia.

Teaching Methods

The course is taught through lectures and seminars, involving aspects and problems of the history of political institutions in Sicily.

Prerequisiti

Si richiede la conoscenza generale della storia moderna e contemporanea della Sicilia.

Prerequisites

Basic knowledge of the modern and contemporary history of Sicily

Verifiche dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti saranno ammessi alle verifiche intermedie (prove orali o redazione di elaborati scritti) secondo modalità concordate ad inizio corso. La votazione ottenuta concorrerà alla determinazione del voto finale. L’esame finale è finalizzato ad accertare le conoscenze maturate dallo studente sull’ultima parte del programma. Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sull’intero programma e si prepareranno avvalendosi dei testi indicati

Assessment

Students who attend lessons will be able to take the intermediate examinations (written or oral ones) in accordance with the forms established at the beginning of the course. The got marks will share in the definition of the final mark. The final examination is aimed to verify the knowledge of students about the last part of the course. Students who don’t attend lessons will take the examination about the complete syllabus, studying all the suggested textbooks..

Programma del Corso

La prima parte del corso ripercorre le vicende siciliane che caratterizzeranno la fine del Settecento fra rivolte e riforme. Si esamineranno, poi, i conflitti e le istanze di autonomia e indipendenza dai Borbone fra il 1810 e il 1860. La seconda parte si soffermerà su due aspetti: le ricadute politiche e normative del regime fascista sulle istituzioni siciliane e l’ampio dibattito sviluppatosi nell’opinione pubblica e nelle istituzioni locali, nel secondo dopoguerra, sul tema dell’autonomia, che avrebbe condotto nel 1946 all’approvazione dello Statuto della Regione siciliana.

Course Syllabus

The first part of the course will be dedicated to the Sicilian late eighteenth century events and to the period between 1810 and 1860. The second part will focus on two aspects: the political and juridical effects of the fascism on Sicilian institutions and, after world war II, the debate about autonomy, with the consequent approval, in 1946, of the Statute of the Sicilian Region, on the public opinion and local institutions.

Testi di riferimento: M. I. Finley-D.Mack Smith-C.J.H.Duggan, Breve storia della Sicilia, Laterza, Bologna 2013

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE SICILIANE

Docente: PROVVIDENZA PELLERITI

Orario di Ricevimento - PROVVIDENZA PELLERITI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - Piazza XX Settembre, 4- I piano, stanza n. 14 Dal 16 luglio sino al 3 settembre 2018 si riceve previo appuntamento (enza.pelleriti@unime.it)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti