Offerta Didattica

 

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

SCIENZE BIOCHIMICHE E FISIOPATOLOGICHE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10, BIO/09BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6400323200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso integrato ha lo scopo di far conoscere i fondamenti della fisiologia cellulare, le funzioni essenziali dei vari sistemi ed apparati del corpo umano, la chimica dei processi vitali, inclusa la comprensione della biologia cellulare e molecolare ed avere conoscenza dei principali metabolismi, gli agenti lesivi e i meccanismi utilizzati da essi per indurre alterazioni dello stato di salute, e, quindi, dell'equilibrio omeostatico,inducendo nell'organismo lo stato di malattia. Modulo di Chimica e Biochimica: Acquisizione delle nozioni basilari della chimica generale e della chimica organica. Conoscenza delle principali biomolecole. Studio delle vie metaboliche fondamentali, delle vie di utilizzazione dell’energia metabolica e dei relativi meccanismi di regolazione. MODULO DI PATOLOGIA GENERALE: Acquisizione delle conoscenze relative agli agenti lesivi e ai meccanismi utilizzati da essi per indurre alterazioni dello stato di salute, e, quindi, dell'equilibrio omeostatico,inducendo nell'organismo lo stato di malattia

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali supportate con schemi e disegni.

Teaching Methods


Prerequisiti

Modulo di Fisiologia:Conoscenze di base di Fisica, Chimica, Biochimica e Biologia. Modulo di Chimica e Biochimica: Gli studenti devono possedere delle conoscenze di base, a livello di scuola media superiore, riguardo a chimica generale inorganica ed organica. MODULO DI PATOLOGIA GENERALE : Per l'apprendimento della materia sono necessarie conoscenze di Anatomia e Fisiologia

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Accertamento continuo al termine di ogni lezione. La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale sulle tre materie che costituiscono il corso integrato . La valutazione viene effettuata in trentesimi.

Assessment


Programma del Corso

Modulo di Fisiologia: membrana cellulare, proteine di membrana e trasporti Origine del potenziale di membrana: gradiente elettrico e gradiente chimico, potenziale di equilibrio ed equazione di Nerst, Potenziale di riposo e d’azione. Neuroni e glia, propagazione degli impulsi nervosi, sinapsi elettriche e chimiche, neurotrasmettitori, recettori ionotropi e metabotropi. Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: la barriera ematoencefalica, cenni sul tronco encefalico, cervelletto e diencefalo, midollo spinale, vie afferenti ed efferenti, arco riflesso. I sistemi sensoriali, meccanorecettori, propiocezione e nocicezione. Sistema nervoso autonomo e somatico, neuroni pre e postgangliari, differenze tra le divisioni orto e parasimpatica.Trasmissione stimolo sonoro nell’orecchio esterno e medio, traduzione stimolo sonoro nell’orecchio interno, Anatomia funzionale della coclea, cellule cigliate, organo del Corti e traduzione meccanoelettrica, amplificazione del segnale.Anatomia del sistema vestibolare, utriculo sacculo e canali semicircolari, L’apparato di meccanotrasduzione. Proprietà del miocardio, origine e propagazione dell’impulso, controllo nervoso del cuore, Eventi del ciclo cardiaco, le valvole cardiache. Composizione e funzione del sangue, eritrociti leucociti e piastrine, emoglobina, Arterie, compliance arteriosa, microcircolo e scambi capillari,Funzione del sistema linfatico, vene e ritorno venoso,effetto della gravità. Meccanismi di controllo della resistenza arteriolare.Funzioni del sistema respiratorio, Ventilazione polmonare, pressioni polmonari, Compliance polmonare, scambio dei gas, Trasporto dei gas nel sangue,Controllo nervoso della respirazione, chemiocettori,compensazione respiratoria. Funzioni e struttura dei reni, il nefrone, Formazione dell’urina, funzioni del tubulo renale, meccanismi di riassorbimento nel tubulo prossimale, ansa di Henle , Vasa recta,tubulo distale e aldosterone, ormone antidiuretico, riassorbimento dell’acqua e acquaporine. Clearance plasmatica renale.Cenni di endocrinologia. Modulo di Chimica e biochimica: Struttura dell’atomo Tavola periodica degli elementi e proprietà periodiche Legami chimici Stati di aggregazione Stato di soluzione Proprietà colligative – Acidi e basi Sali Dissociazione dell’acqua e pH Reazioni acido base e reazioni di ossidoriduzione Cinetica chimica Equilibrio chimico Sistemi Tampone idrocarburi Isomeria Alcoli Aldeidi e chetoni Acidi carbossilici Composti di interesse biologico: monosaccaridi, acidi grassi, amminoacidi e loro polimeri Enzimi Bioenergetica cellulare metabolismo dei glucidi – Metabolismo dei lipidi . MODULO DI PATOLOGIA GENERALE : Stato di salute e Omeostasi ; Turbe dell ' equilibrio omeostatico e fenomeni di adattamento ; Definizione e classificazione delle condizioni morbose ; Agenti lesivi fisici, chimici e biologici ; Regolazione della temperatura. Le ipertermie non febbrili,La febbre.Definizione e classificazione dei processi infiammatori;Infiammazione acuta, Infiammazione cronica, caratteristiche ed evoluzione dei processi infiammatori ;Gli essudati, i granulomi ; Manifestazioni sistemiche della flogosi,guarigione delle ferite;Morte cellulare. Differenze tra Necrosi e Apoptosi;Modificazioni reversibili della crescita:Ipertrofia e Iperplasia ;Modificazioni della differenziazione, Metaplasia,Displasia e Anaplasia; Definizione e caratteristiche generali dei tumori,classificazione e caratteri differenziali tra i tumori benigni e maligni. Le Metastasi : definizione. Diffusione metastatica Distacco, migrazione e attecchimento.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Appunti di lezione. Lauralee Sherwood, “Fisiologia Umana, Dalle cellule ai sistemi”, Ed. Zanichelli D.U. Silverthorn “Fisiologia Un approccio integrato” Ed. Pearson. Approfondimenti su Purves, "Neuroscienze", Ed. Zanichelli. Modulo di Chimica e Biochimica: 1) R. Roberti, G. Alunni Bistocchi “Elementi di Chimica e Biochimica”, Mc Graw Hill Editore; 2) M. Stefani, N. Taddei “Chimica Biochimica e Biologia Applicata”, Zanichelli Editore. TESTI PATOLOGIA GENERALE : Maurizio Parola . Patologia Generale . EdiSES G.M.Pontieri.Patologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie . Piccin editore

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOCHIMICA

Docente: ANGELA D'ASCOLA

Orario di Ricevimento - ANGELA D'ASCOLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 14:30 16:00Studio personale, 5° piano della torre biologica, lato ex fisiologia umana (Giorno e orari sono soggetti a variazioni previo contatto via e-mail)
Note: Giorno e orari sono soggetti a variazioni previo contatto via e-mail

FISIOLOGIA

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti