Offerta Didattica

 

SCIENZE GASTRONOMICHE

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Classe di corso: L-26 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie alimentari
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500404000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenze generali di chimica, della materia, delle sue trasformazioni e delle leggi che la governano. Capacità di eseguire misurazioni semplici, di prevedere i fenomeni e/o di interpretarli deduttivamente. Abilità nell’utilizzo di semplici strumenti informatici.

Metodi didattici

Gli strumenti didattici sono basati sull'utilizzo di proiezioni dimostrative- I testi teorici e le slides tutte sono gratuitamente disponibili sul sito web personale del prof. Archimede Rotondo http://archi745.wixsite.com/chimicadiarchi Il professore Rotondo è disponibile per il ricevimento ogni lunedì dalle ore 12 alle 13, ma è consigliato sempre un preavviso tramite mail o altro mezzo

Prerequisiti

Gli studenti dovrebbero conoscere decentemente l'algebra di base, i numeri naturali, relativi, razionali, irrazionali e reali. E' fondamentale inoltre possedere conoscenze di base sulle grandezze fondamentali, equivalenze e calcoli dimensionali nonchè la valutazione degli ordini di grandezza con notazione esponenziale e relativi multilpi e sottomultipli delle grandezze.

Verifiche dell'apprendimento

Quando vi sarà tempo, il prof. Rotondo farà simulazioni di esami verificando la capacità degli studenti di risolvere esercizi, gli studenti stessi dovrebbero ritagliare del tempo affinchè il professore svolga queste prove.

Programma del Corso

La chimica e sostanze chimiche - proprietà e trasformazioni delle sostanze - analisi chimica e metodi di separazione - misure ed unità di misura - composizione della materia - tavola periodica – struttura e modelli atomici - la mole - chimica quantistica e Planck - esperienza di Rutherford - postulati di Bohr - spettri atomici - numeri quantici - principio di esclusione di spin elettronico (Pauli) - gli atomi polielettronici - proprietà atomiche - De Broglie (dualismo particella-onda) - principio di indeterminazione - equazione di Schröedinger - rappresentazioni grafiche di orbitali - energie degli orbitali e schermatura elettronica. Termochimica - energia, calore, termochimica - risorse entalpiche del mondo - Entalpie di trasformazioni fisiche e chimiche - legge di Hess - entalpia di formazione - elettronegatività - affinità elettronica - potenziale di ionizzazione. Legame chimico - legame covalente - legame covalente dativo - strutture di Lewis di molecole poliatomiche - numero sterico e configurazioni geometriche - risonanza - ottetti espansi e ottetti incompleti - parametri dei legami covalenti - polarità di legami - teoria del legame di valenza(VBT) - ibridizzazione - proprietà magnetiche - diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo - orbitali molecolari (MOT) - legame ionico - legame metallico. Interazioni intermolecolari e stati di aggregazione - stato fisico e legami intermolecolari - Interazioni intermolecolari - Interazioni ione-dipolo e processi di solubilizzazione. I gas - legge di Boyle - legge di Volta - Gay-Lussac (1802) - Legge di Charles - Legge di Avogadro - distribuzione di velocità molecolari - legge di Graham, Legge di Dalton delle pressioni parziali -diagramma di Andrews. Proprietà dei liquidi - tensione superficiale - tensione di vapore - diagrammi di stato (o di fase) - le proprietà delle soluzioni - solubilità - concentrazione delle soluzioni - solubilità di gas nei liquidi - soluzioni ideali - proprietà colligative delle soluzioni - pressione osmotica ed osmosi - equazione di Van’t Hoff per la pressione osmotica - osmosi inversa - propietà elettriche delle soluzioni - sistemi dispersi: stato colloidale. Reazioni ed equilibrio chimico - principio di Le Chatelier (principio dell’equilibrio mobile) - equilibri in soluzione - equilibrio di autoionizzazione dell’acqua - acidi e basi deboli, pH e pOH - misura del ph - acidi poliprotici - curve di distribuzione delle specie acido-base coniugata (speciazione) - sali e sali acidi - idrolisi - soluzioni tampone - ossido riduzioni - numero di ossidazione - bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione (redox) - solubilità, prodotto di solubilità, effetto dello ione a comune e di altri ioni. Chimica inorganica, i primi e più semplici gruppi della tavola periodica. Elettrochimica -Reazioni con passaggio di elettroni - celle elettrolitiche - leggi di faraday - celle galvaniche (pile). Radiochimica - radiazioni nucleari - difetto di massa – nucleo sintesi, reazioni di fusione e fissione nucleare

Testi di riferimento: Testo indicato nel sito web

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Docente: ARCHIMEDE ROTONDO

Orario di Ricevimento - ARCHIMEDE ROTONDO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Ex Veterinaria Studi PANLAB- Polo Annunziata
Note: E' sempre consigliabile contattare il docente tramite l'indirizzo di posta elettronica (arotondo@unime.it)
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti