Offerta Didattica
MEDICINA VETERINARIA
SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA
Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
VET/08 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 6 | 0 | 2 | 120 | 72 | 0 | 48 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Semeiotica e Patologia Medica degli animali da affezione: Lo studente deve acquisire conoscenze di base per lo svolgimento della visita clinica e sulle principali patologie di interesse medico del cane e del gatto. Particolare interesse deve essere riservato alla conoscenza di: eziologia, epidemiologia, patogenesi, sintomatologia e diagnostica delle patologie più frequenti dell’apparato cardiorespiratorio, digerente, endocrino, uropoietico e sistema nervoso. Semeitoica e Patologia Medica degli animali da reddito: Lo studente deve acquisire conoscenze di base nel campo dell’identificazione attraverso esame clinico delle patologie di carattere medico degli animali da reddito. Particolare interesse deve essere riservato alla conoscenza di: eziologia, epidemiologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica strumentale e di laboratorio delle patologie degli apparati digerente, respiratorio, cardiacoLearning Goals
Semiotics and Special Medical Pathology of companion animals: Basic knowledge of methodologies for the clinical examination of dogs and cats. Ethiology, epidemiology, pathogenesis, diagnosis of the most common pathologies of cardiorespiratory, digestive, endocrine, uropoietic and neurologic systems. Semiotics and Special Medical Pathology of farm animals: Basic knowledge of methodologies for the clinical examination of large animals. Ethiology, epidemiology, pathogenesis, diagnosis of the most common pathologies of cardiac, respiratory and digestive systems.Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Prerequisiti Superamento degli esami del II anno e di quelli del settore VET05, di Anatomia Patologica Veterinaria e Autopsie, di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria.Prerequisites
Prerequisites Passing exams in the second year and those of the subject area VET05, of Veterinary Pathology and Autopsies, of Veterinary Pharmacology and Toxicology.Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
Animali di Affezione-parte teorica(36 ore): Esame fisico nel cane e nel gatto: segnalamento; anamnesi; ispezione, palpazione, percussione, auscultazione; esame obiettivo generale. Apparato cardiovascolare: manifestazioni cliniche ed esame obiettivo particolare; insufficienza cardiaca congestizia; miocardiopatie del cane; miocardiopatie del gatto; valvulopatie, miocarditi, pericarditi; cardiopatie congenite; trombo embolia arteriosa del gatto. Apparato respiratorio: manifestazioni cliniche ed esame obiettivo particolare; corizza del gatto e polipi nasofaringei; aspergillosi nasale canina; paralisi laringea; sindrome brachicefalica; collasso della trachea;tosse dei canili; bronchite cronica; asma felina; bronchite da corpo estraneo; polmoniti; neoplasie polmonari; trombo embolia polmonare; edema polmonare; versamento pleurico; pneumotorace; malattie del mediastino. Apparato urinario; manifestazioni cliniche ed esame obiettivo particolare; danno renale acuto; insufficienza renale cronica; infezioni urinarie; urolitiasi; cistite idiopatica felina. Apparato gastroenterico: manifestazioni cliniche ed esame obiettivo particolare; malattie del cavo orale, esofago, stomaco; maldigestione, malassorbimento, pancreatite acuta, malattie epatobiliari, insufficienza epatica. Malattie endocrine: ipertiroidismo, ipotiroidismo, diabete mellito, insulinoma, iperadrenocorticismo, ipoadrenocorticismo, iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo. Sistema nervoso: sincope, atassia, sindrome di Horner, paresi, paralisi, convulsioni. Animali di Affezione - parte pratica (24 ore) - Esecuzione pratica di raccolta di dati anamnestici e segnaletici, di esame obiettivo generale, esame della cute, palpazione tiroide, esame funzionale del respiro, esame del torace, auscultazione cuore, palpazione addome, milza, fegato, rene, vescica. Esame neurologico. Animali da reddito - parte teorica (36 ore) - Anamnesi ed esame obiettivo generale dei ruminanti, del cavallo e del suino. Esame fisico dell’apparato respiratorio del cavallo, esami strumentali, metodiche di raccolta di campioni biologici. Malattie del tratto respiratorio extratoracico del cavallo: faringite cronica – iperplasia linfoide faringea; condrite delle cartilagini aritenoidi. Adenite equina. Malattie del polmone del cavallo: polmonite batterica e pleuropolmonite del cavallo adulto; ascesso polmonare; versamento pleurico; polmonite del puledro; polmonite interstiziale; affezioni virali respiratorie; trauma toracico. Sindrome da insufficienza respiratoria acuta. Malattia ostruttiva ricorrente. Malattia infiammatoria delle vie aeree. Emorragia polmonare post-esercizio. Esame clinico dell’apparato cardiovascolare. Malattie acquisite delle valvole cardiache. Endocardite infettiva. Fibrillazione atriale. Esame fisico dell’apparato digerente del cavallo. La sindrome colica del cavallo. Endotossiemia del cavallo. Ulcera gastrica del cavallo. Peritonite nel cavallo. Esame fisico dei prestomaci del bovino. Indigestione nel bovino. Dislocazione dell'abomaso. Acidosi ruminale nel vitello e nell’adulto. Sindromi di Hoflund. Reticolo-peritonite traumatica del vitello. Meteorismo ruminale. Lipidosi epatica. Diarrea neonatale del vitello. Animali da reddito - parte pratica (24 ore) – Esame obiettivo generale ed esame fisico del vitello. Valutazione del polso e del respiro nel bovino. Esame dei prestomaci del bovino. Esplorazione rettale nel bovino. Esame obiettivo generale del cavallo. Esame del polso e del respiro nel cavallo. Esame di rirespirazione nel cavallo. Esplorazione rettale nel cavallo. Raccolta di campioni ematici nel bovino e nel cavallo.Course Syllabus
Companion Animals â theoretical training (36 hours) : Physical examination in dogs and cats: signalling; history, inspection, palpation, percussion, auscultation; general examination. Diseases of the cardiovascular system: clinical manifestations, congestive heart failure, cardiomyopathies in dogs and cats, valvular heart disease, myocarditis, pericarditis, congenital heart disease, arterial thromboembolism in the cat. Respiratory diseases: clinical manifestations, upper respiratory tract disease and nasopharyngeal polyps in cats; canine nasal aspergillosis; laryngeal paralysis; brachycephalic syndrome; collapsing trachea; kennel cough; chronic bronchitis, feline asthma, bronchitis caused by foreign bodies; pneumonia, lung cancer, pulmonary thrombo-embolism, pulmonary edema, pleural effusion, pneumothorax, mediastinal diseases. Disorders of the urinary tract: clinical manifestations, acute kidney injury, chronic renal failure, urinary tract infections, urolithiasis, feline idiopathic cystitis. Gastrointestinal disorders: clinical manifestations; diseases of the oral cavity, esophagus, stomach; maldigestion/malabsorption, acute pancreatitis, hepatobiliary disease, liver failure. Endocrine: hyperthyroidism, hypothyroidism, diabetes mellitus, insulinoma, hyperadrenocorticism, hypoadrenocorticism, hyperparathyroidism, hypoparathyroidism. Nervous system: syncope, ataxia, Horner's syndrome, paresis, paralysis, convulsions Companion Animals â practical training (24 hours) â Medical history and signalling; general examination (mucous membranes, crt, lymph nodes, skin examination, BCS, arterial pulse, breath); thyroidal palpation, functional examination of breathing, thorax examination, hearth auscultation, abdomen palpation (spleen, liver, kidney, urinary bladder, intestine). Basics of neurological examination Farm animals â theoretical training (36 hours) History and physical examination of cattle, equine and swine. Equine respiratory disorders: clinical approach, imaging diagnosis, sampling of respiratory tract secretions. Diagnostic approach to horse extrathoracic airways pathology: pharyngeal lymphoid hyperplasia (PLH); arytenoids chondritis; Streptococcus equi infections (strangles); viral infections. Horse intrathoracic airways pathology: bacterial pneumonia, parapneumonic effusions and septic pleuritis; lung abscesses; pleural effusions; foal pneumonia; interstitial lung disease. Acute respiratory distress syndrome (ARDS). Recurrent airway obstruction (RAO). Inflammatory airway disease (IAD). Exercise-induced pulmonary hemorrhage (EIPH). Cardiovascular examination of the horse. Acquired valvular heart disease. Infective endocarditis. Atrial fibrillation. Examination and diagnostic evaluation for disorders of horse gastrointestinal tract. Approach to the horse with colic. Endotoxemia in horse. Gastroduodenal ulceration. Peritonitis in horse. Clinical examination of the forestomach. Indigestion in ruminants. Disorders of reticulo-ruminal fermentative function. Hoflundâs syndrome. Traumatic reticuloperitonitis. Frothy bloat. Neonatal diarrhea. Hepatic lipidosis. Farm animals â practical training (24 hours) Clinical examination in neonatal calves. Physical examination of cattle. Assessment of mucous membranes, lymph nodes, BCS, arterial pulse, breath and body temperature. Reticulo-rumen examination. Rectal palpation in cattle and horse. Collection of a sample of blood and urine. Evaluation of respiratory system. Rebreathing exam. Nasogastric intubation.Testi di riferimento: Files delle presentazioni usate durante le lezioni;
Argomenti da Nelson R.W. e Couto C.G. - Medicina Interna del cane e del gatto. Elesevier – Masson, IV edizione italiana, 2010.
Argomenti da B.P. Smith – Large Animal Internal Medicine. Mosby 2008
Argomenti da Reed S.M., Bayly W.M., Sellon D.C. - Equine Internal Medicine. Saunders 2010
Argomenti da P. Lekeux (ed) - Equine Respiratory Diseases.. IVIS on-line book
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA ANIMALI D'AFFEZIONE
Docente: MARIA GRAZIA PENNISI
Orario di Ricevimento - MARIA GRAZIA PENNISI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 14:00 | 15:00 | Dipartimento di Scienze Veterinarie - scala E, II piano. Il ricevimento studenti va concordato preventivamente via e-mail (mariagrazia.pennisi@unime.it) ed è possibile concordare ricevimento in giorni e fasce orarie diverse da quella indicata |
Note:
SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA ANIMALI DA REDDITO
Docente: MASSIMO DE MAJO
Orario di Ricevimento - MASSIMO DE MAJO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 14:00 | 15:00 | amministrazione ospedale didattico veterinario |
Note: