Offerta Didattica
MEDICINA VETERINARIA
ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA E AUTOPSIE
Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
VET/03 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 8 | 0 | 4 | 168 | 100 | 0 | 68 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche sulle manifestazioni dei processi patologici nei vari sistemi dell'organismo, ivi compresi i tumori, correlate ai meccanismi eziopatogenetici ed alle interrelazioni che si verificano fra gli stessi, nei loro aspetti generali, particolari e diagnostici, attraverso l’utilizzo di buone manualità metodologiche di diagnostica morfofisiopatologica che permettano di rilevare e valutare criticamente i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'animale singolo ed in allevamento, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche delle patologie di organo e di apparato dal punto di vista macroscopico e citoistopatologico.Learning Goals
Acquisition of theoretical and practical knowledge about pathological changes of organ systems, including tumours, related to aetiopathogenic mechanisms and mutual relationships, in their general, particular and diagnostic aspects through the use of good diagnostic morphophysiopathological methods to detect and critically evaluate information relating to health and disease in of individual animal, reinterpreted in the light of scientific knowledge of disease and organ system in terms of macroscopic and cyto-histopathological features.Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, seminari di approfondimento tematici su argomenti di particolare interesse, esercitazioni in aula o in laboratorio, istopatologia e citologia, necroscopie su carcasse di animali convenzionali e non.Teaching Methods
Lectures, seminars, supervised activity, self directed learning/e-learning, practical sessions (histopathology, cytology, necropsies on different animal carcasses, morphopathological examination of surgical excissed tissues or animal organs from slaughtering activity)Prerequisiti
Il discente deve dimostrare di conoscere l’anatomia normale e topografica, nonché i normali meccanismi fisiologici e fisiopatologici dei grandi apparati degli animali convenzionali e non. Gli studenti devono possedere le conoscenze di materie propedeutiche (Patologia generale veterinaria, Malattie infettive, Patologia aviare, Parassitologia e Malattie parassitarie) indispensabili alla comprensione delle correlazioni morfopatologiche ed eziopatogenetiche con gli argomenti trattati e attestate dal superamento degli esami.Prerequisites
The learner must demonstrate knowledge of normal anatomy and topography, as well as the normal physiological and pathophysiological mechanisms of major equipment of the animals and not conventional. Students should have knowledge of preparatory materials (Veterinary Pathology, Infectious Diseases, Avian Pathology, Parasitology and Parasitic Diseases) essential to the understanding of the correlation morfopatologiche and etiopathogenetic with the topics covered and certified by passing the exams.Verifiche dell'apprendimento
Valutazione in itinere dell'apprendimento Esami pratici su preparati cito-istopatologici, esame macroscopico di lesioni su organi o tessuti asportati chirurgicamente, tecnica autoptica su carcasse di diverse specie animali Esame ora finale con votazioneAssessment
Interim checks on studentsâ learning progress. Practical exams on cyto-histopathological slides,gross pathological lesions on images, organs, surgically excissed tissues, necropsy technique on animal carcasses. Final oral exam oral form living marks.Programma del Corso
ALTERAZIONI ONTOGENETICHE, DISTURBI DI CIRCOLO, ALTERAZIONI METABOLICHE, PROCESSI INFIAMMATORI SPECIFICI E ASPECIFICI, PARASSITOSI DEI SEGUENTI APPARATI: Respiratorio, Urinario, Mammario, Emolinfopietico, Tegumentario, Cardiovascolare, Gastroenterico con ghiandole annesse e peritoneo, Locomotore, Nervoso. ONCOLOGIA Tumori cutanei (epiteliali, mesenchimali, mastocitoma cutaneo, ghiandole epatoidi, sarcoide equino, digitali, cuscinetto plantare), Tumori melanocitari, Tumori mammari, Tumori mesenchimali tessuti molli, Neoplasie mieloidi e linfoidi, disordini istiocitari, neoplasie della plasmacellule, Tumori oculari, Tumori del planum nasale e del sistema respiratorio, Tumori cavo orale, ghiandole salivari, esofago, stomaco, prestomaci, intestino, Tumori fegato e pancreas, Tumori dell’apparato urinario (rene e vescica), Tumori del sistema cardio-vascolare, Tumori del sistema muscolo-scheletrico, Cenni sulle neoplasie intratoraciche non polmonari, del sistema endocrino, del sistema nervoso, degli organi genitali.Course Syllabus
DEVELOPMENT ABNORMALITIES, CIRULATORY DISTURBANCES, METABOLIC DISORDERS, SPECIFIC AND ASPECIFIC INFLAMMATORYU PROCESSES, PARASITOSIS OF THE FOLLOWING APPARATUSES: Respiratory, Urinary, Mammary gland, Haemolymphoid, Tegumentary, Cardiovascular, Intestinal with liver, pancreas and peritoneum, Locomotor, Nervous. ONCOLOGY Tumours of skin and subcutaneous tissues (epithelial and mesenchymal tumors, cutaneous mast cell tumour, heaptoid glands tumours, equine sarcoid, tumours of digit and footpads). Melanocutic tumours. Mammary gland tumours. Soft tissue tumours. Hematopoietic tumours. Ocular tumours. Tumours of the nasal planum and respiratory system. Tumours of the gastrointestinal system. Tumours of the urinary system. Tumours of the cardio-vascular system. Tumours of the skeletal system. Generalities of intrathoracic non-respiratory tumours, endocrine system, nervous system, genital system. TECHNIQUE OF AUTOPSIES AND CADAVERIC DIAGNOSTIC Aims and advantages of the autopsy. Necropsy room and equipment. Precautions. Documentation and necropsy procedures. Postmortem changes chronology, cause of the death. Identification of the animal, external examination of the body. Examination of natural cavities easily explored. Position and preparation the body for autopsy. Skinning. Techniques for opening the abdominal and thoracic cavities and the head. Techniques of extraction and examination of the following organs: liver, spleen, urogenital apparatus, stomach, forestomachs, intestine, pancreas, lungs, heart, organs of the neck, CNS Introduction to Forensic Veterinary Medicine. PRACTICAL PROGRAM Presentation and discussion, also through seminar activity, of morphopathological, cytohistopathological and necroscopic features related to the presented topics, with particular regard to diagnostic interpretations of the alterations observed more frequently in the future work and professional practice. Handling, sampling and fixation for cytological, histological, microbiological, toxicological assays. Technical necropsy of birds Experiences in small groups at diagnostic laboratories. Simulation exams.Testi di riferimento: F. Guarda – G. Mandelli: TRATTATO DI ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA. III Ediz., UTET, 2002, TO.
P.S. Marcato: PATOLOGIA SISTEMATICA VETERINARIA. Edagricole, 2002, BO.
G. Mandelli – E. Scanziani: MORFOPATOLOGIA GENERALE VETERINARIA. Epitesto, 2005, MI.
P. S. Marcato: ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA SPECIALE DEI MAMMIFERI DOMESTICI. II Ediz., Edagricole, 1981, BO.
E. Taccini et al. – Tecnica autoptica e diagnostica cadaverica. Ed. Poletto, 2006.
C. Petterino – Manuale di Tecnica delle Autopsie e di Diagnostica Anatomo-Patologica Veterinaria. Ed. C. Giraldi, 2003.
S. Biavati - Tecnica delle Autopsie e Diagnostica Cadaverica. Ed. C. Giraldi, 1999.
A.Garquez Ortiz – La necropsia en los mammiferos domestico. Ed. Interamericana. McGraw – Hill, 1989.
A. C. Strafuss – Necropsy. Ed. C.C. Thomas, 1988.
N. Pellegrini – Tecnica delle Autopsie. Ed. UTET, 1987.
(a scelta dello studente )
Marconato L., Del Piero F. – Oncologia medica dei piccoli animali. Poletto Editore s.r.l., Gaggiano (MI), 2005.
Meuten D.J. – Tumours in domestic animals, 4 ed., Blackwell Science, 2002.
Withrow S.J., Vail D.M. – Withrow and MacEwen's small animal clinical oncology. Elsevier Health Sciences, 2007.
Ressel L. – Principi di identificazione morfologica in citologia nel cane e nel gatto. Poletto Editore s.r.l., Gaggiano (MI), 2010.
McGavin M.D., Zachary J.F. – Patologia Veterinaria Sistematica. edizione italiana a cura di Massimo Castagnaro, Attilio Corradi, Luca Mechelli, Serenella Papparella, Salvatore Pirino, Elsevier, Milano, 2010.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA I
Docente: GIUSEPPE MAZZULLO
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAZZULLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 15:00 | 17:00 | DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE - SEZIONE DI PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA |
Note: ALDILA' DELL'ORARIO INDICATO, VIENE DATA LA POSSIBILITA' IN TUTTI I CASI DI OTTENERE UN APPUNTAMENTO INVIANDO UNA MAIL ALL'INDIRIZZO GMAZZULL@UNIME.IT
ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA II
Docente: GIUSEPPE MAZZULLO
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAZZULLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 15:00 | 17:00 | DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE - SEZIONE DI PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA |
Note: ALDILA' DELL'ORARIO INDICATO, VIENE DATA LA POSSIBILITA' IN TUTTI I CASI DI OTTENERE UN APPUNTAMENTO INVIANDO UNA MAIL ALL'INDIRIZZO GMAZZULL@UNIME.IT
TECNICA DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA CADAVERICA
Docente: GIOVANNI LANTERI
Orario di Ricevimento - GIOVANNI LANTERI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:30 | 11:30 | Dipartimento di Scienze Veterinarie,U.O.C. Patologia Generale ed Anatomia Patologica Veterinaria. |
Note: Gli Studenti, previo appuntamento, possono essere ricevuti dal lunedì al venerdì.
ONCOLOGIA VETERINARIA
Docente: GIUSEPPE MAZZULLO
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAZZULLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 15:00 | 17:00 | DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE - SEZIONE DI PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA |
Note: ALDILA' DELL'ORARIO INDICATO, VIENE DATA LA POSSIBILITA' IN TUTTI I CASI DI OTTENERE UN APPUNTAMENTO INVIANDO UNA MAIL ALL'INDIRIZZO GMAZZULL@UNIME.IT