Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

FISIOLOGIA VETERINARIA II

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/02BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
960310866042
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fisiologia della vita di relazione. Il corso è finalizzato a fare acquisire allo studente adeguate conoscenze delle funzioni integrative del sistema nervoso nel controllo dell’omeostasi e nella vita di relazione, anche attraverso un approccio multimediale alla Fisiologia del neurone, della fibrocellula muscolare e alle funzioni sensoriali e percettive. Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito specifiche conoscenze scientifico-applicative delle funzionalità delle cellule eccitabili, delle capacità e delle competenze Specie-specifiche in ambito estesiologico, con un corretto approccio critico. Fisiologia della vita di relazione applicata. Il corso è finalizzato a fare acquisire allo studente la preparazione teorica e pratica necessaria a comprendere i meccanismi funzionali del controllo nervoso specifico e integrato delle attività superiori della vita di relazione, innate e acquisite, nelle Specie da reddito e da compagnia; a verificare la opportuna applicazione di tali conoscenze nell’attività professionale in campo, negli allevamenti e nella pratica clinica, anche attraverso l’utilizzo delle specifiche metodologie d’indagine funzionale, sperimentale e strumentale. Il corso fornisce le basi per acquisire i fondamentali strumenti applicativi di carattere metodologico, diagnostico e di management utili a consentire al laureato in medicina veterinaria la valutazione e il controllo dei principali processi funzionali percettivi, motori, comportamentali, riproduttivi, emozionali e cognitivi per sostenere i necessari interventi di carattere zootecnico e clinico sviluppati negli studi professionalizzanti. Endocrinologia veterinaria. Lo studente dovrà acquisire la preparazione teorica e pratica delle funzioni del sistema endocrino nelle Specie di interesse veterinario nei differenti momenti funzionali. Deve essere in grado di valutare correttamente l’azione ormonale sulla funzionalità di organi, sistemi e apparati, deve sapere analizzare le correlazioni biologiche tra ormoni, meccanismo d’azione ed effetti biologici, compresi l’accrescimento e la senescenza, il metabolismo, la riproduzione, la lattazione e l’immunocompetenza. Deve avere acquisito padronanza nelle metodiche analitiche adottate in laboratorio per i dosaggi di routine e nei più comuni metodi di indagine diagnostica (test di funzionalità), nonché nella corretta interpretazione dei dati ottenuti.

Metodi didattici

Lezioni frontali; intra- ed extramural supervised practical training (attività didattica pratica a piccoli gruppi in campo e in laboratorio); e-learning e interactive computer assisted-learning (presentazione e discussione su materiale audio-visivo di riferimento per lo studio); supervised group work (lavoro di gruppo su specifici articoli scientifici); problem-based learning (seminari di studio e cicli di lezioni interne su specifici argomenti di interesse pratico-applicativo); test di apprendimento della disciplina.

Prerequisiti

Conoscenze di base di neuroanatomia, biochimica, fisiologia della vita vegetativa. Aver sostenuto e superato l’esame del Corso integrato di Fisiologia veterinaria I

Verifiche dell'apprendimento

Esame finale orale. Verifica periodica mediante test di apprendimento a risposta multipla

Programma del Corso

Fisiologia della vita di relazione - Biofisica delle cellule eccitabili. Fisiologia dei recettori. Fisiologia delle sinapsi e dei circuiti neuronali, Caratteristiche funzionali e classificazione dei riflessi. Fisiologia del muscolo striato. La propriocezione muscolare. La propriocezione vestibolare. Fisiologia del muscolo liscio. Organizzazione e proprietà funzionali del sistema nervoso autonomo. Parte pratica (14 ore) - Aspetti applicativi della fisiologia del muscolo scheletrico nel Cavallo. Capacità percettive nelle differenti Specie: sensibilità uditiva; funzione gustativa e preferenze alimentari nelle differenti Specie; peculiarità specie-specifiche della sensibilità olfattiva Fisiologia della vita di relazione applicata - Livelli centrali di integrazione della vita di relazione negli animali domestici La percezione dell’ambiente ecologico e sociale negli animali domestici. Le basi motorie del comportamento animale nello spazio. Regolazione integrata del tono posturale, dell'equilibrio e del movimento involontario. Controllo nervoso del movimento volontario. La locomozione negli animali domestici. Livelli di attività dei centri nervosi e correlati neurovegetativi e comportamentali degli stati funzionali. Il sonno e la veglia nelle Specie domestiche. Neurofisiologia dei meccanismi attenzionali. Neurofisiologia del comportamento istintivo (comportamento alimentare e dell’assunzione di alimento, del ricambio idrico e dell’assunzione di liquidi, della termoregolazione e del comportamento termoregolatorio nelle Specie animali. Fisiologia della riproduzione nel maschio e nella femmina. Fisiologia della gravidanza e della lattazione. Neurofisiologia del comportamento sessuale e del comportamento materno. Neurofisiologia del comportamento emozionale e del dolore. Neurofisiologia del controllo della vita sociale degli animali domestici: Sindrome generale di adattamento. Neurofisiologia della comunicazione animale. Neurofisiologia della memoria e dell'apprendimento. Neurofisiologia del comportamento finalizzato. Riflessi innati e condizionati. Funzioni associative superiori nelle Specie domestiche Parte pratica (14 ore) - L’esame neurologico negli animali domestici. Applicazioni pratiche delle tecniche elettroencefalografiche e poligrafiche negli animali domestici. Aspetti applicativi del controllo della postura e del movimento negli sport equestri e nell’ippoterapia. Controllo della funzionalità riproduttiva nelle Specie da reddito e da compagnia. Controllo neuroendocrino della lattazione nelle Specie da reddito. Aspetti applicativi degli Indicatori di Stress negli animali domestici. Endocrinologia veterinaria - Organizzazione funzionale del sistema neuro-endocrino. Classificazione chimica e biologica degli ormoni. Biosintesi e bioritmi di secrezione. Meccanismi d’azione ed effetti ormonali Ipotalamo. Adenoipofisi e neuroipofisi: aspetti funzionali e competenze endocrine. Fisiologia della ghiandola pineale. La funzionalità tiroidea. Fisiologia delle paratiroidi e delle cellule C. Fisiologia delle ghiandole surrenali. Fisiologia del pancreas endocrino. Funzioni endocrine del testicolo, dell’ovaio e della placenta. Ormoni gastro-intestinali. Funzioni endocrine del timo e immunocompetenza. Funzioni endocrine del cuore e del rene. Il sistema prostaglandinico Parte pratica (14 ore) - Metodologie di dosaggio ormonale. Screening della funzionalità tiroidea. Test di funzionalità pancreatica. Mutamenti endocrini nell’invecchiamento. Test di valutazione endocrina del Cavallo sportivo.

Testi di riferimento: Fisiologia veterinaria ( a cura di M. G. Clement), Le Point Vétérinaire Italie, 2010 Dukes’ Fisiologia degli animali domestici ( a cura di F. Chiesa), Idelson Gnocchi, 2002

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISIOLOGIA DELLA VITA DI RELAZIONE

Docente: ESTERINA FAZIO

Orario di Ricevimento - ESTERINA FAZIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 08:00 09:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Mercoledì 08:00 09:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Venerdì 08:00 09:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Note:

FISIOLOGIA DELLA VITA DI RELAZIONE APPLICATA

Docente: ADRIANA FERLAZZO

Orario di Ricevimento - ADRIANA FERLAZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Mercoledì 10:00 11:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Venerdì 10:00 11:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Note:

ENDOCRINOLOGIA VETERINARIA

Docente: PIETRO MEDICA

Orario di Ricevimento - PIETRO MEDICA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Mercoledì 12:00 13:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Venerdì 12:00 13:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti