Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

FISIOLOGIA VETERINARIA I

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/02BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
960310866042
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi del corso Fisiologia vegetativa. Introdurre lo studente allo studio dei concetti di base della Fisiologia della vita vegetativa, dell’interpretazione della dinamica dei sistemi funzionali e dell’integrazione dei sistemi di controllo per il mantenimento dell’omeostasi. Fornire adeguati strumenti per descrivere, analizzare e comparare i meccanismi utilizzati negli aggiustamenti e adattamenti fisiologici degli animali domestici. Fisiologia vegetativa applicata Fornire allo studente gli approfondimenti teorico-pratici per l’applicazione dei concetti di fisiologia vegetativa nell’ambito delle attività e delle performance richieste agli animali domestici, con particolare riferimento alle metodologie di analisi e alle tecnologie in uso per la valutazione della performance delle specie atletiche. Etologia veterinaria e Benessere animale - Lo studente dovrà acquisire le conoscenze teoriche e pratiche relative allo studio delle caratteristiche comportamentali specie-specifiche degli animali domestici. Sulla base dell’acquisizione di specifiche conoscenze e attraverso lo studio e l’applicazione delle metodologie e delle tecniche etologiche veterinarie, potrà effettuare l’analisi delle risposte comportamentali alle diverse condizioni di allevamento e di vita urbana, desumendo lo stato di benessere o di sofferenza animale.

Metodi didattici

Lezioni frontali e didattica assistita. Didattica pratica a piccoli gruppi con esercitazioni su campioni biologici e simulazione di processi fisiologici ed etologici.

Prerequisiti

Prerequisiti Conoscenze di fisica, biochimica e anatomia attestate dal superamento dei relativi esami.

Verifiche dell'apprendimento

Verifiche in itinere ed esame finale.

Programma del Corso

Fisiologia vegetativa. Unità di misura e loro definizione in fisiologia. Valori di riferimento dei parametri fisiologici. Fisiologia del sangue. Apparato cardio-circolatorio. Il cuore: proprietà funzionali, ciclo cardiaco, elettrocardiogramma.. Rene e apparato urinario. Il Polmone: parametri funzionali, meccanica respiratoria, diffusione e trasporto dei gas, meccanismi di controllo respiratorio. Apparato digerente. Funzioni della bocca e della saliva. Stomaco: funzioni motorie, digestive ed assorbenti. Succo gastrico. Intestino tenue: funzioni motorie, digestive ed assorbenti. Succo enterico. Controllo della secrezione enterica. Succo pancreatico. Controllo della secrezione pancreatica. Bile. Controllo della secrezione biliare. Intestino crasso: funzioni motorie, digestive ed assorbenti. Apparato prestomacale. Fenomeni digestivi nei prestomaci. Metabolismo energetico e basale. Termoregolazione negli animali domestici. Cronofisiologia. Parte pratica: Esame emocromocitometrico. Resistenza osmotica. Valore ematocrito. Velocità di eritrosedimentazione. Prove emocoagulative.. Urina: caratteri chimico-fisici, il sedimento urinario. Esame del succo ruminale. Esame chimico-fisico delle feci. Metodi di analisi e di elaborazione delle serie temporali biologiche. Fisiologia vegetativa applicata. Impiego dei substrati energetici e costo energetico dell’esercizio fisico. Lattato ematico ed esercizio fisico. Il rapporto lattatemia-intensità dello sforzo: il concetto di soglia anaerobica. Il processo di restauro. Aggiustamenti e adattamenti cardiocircolatori all’esercizio fisico. Aggiustamenti all’esercizio fisico dell’apparato respiratorio. Valutazione dei volumi respiratori e dei gas ematici: spirometria ed emogasanalisi. Termoregolazione ed esercizio fisico. La valutazione funzionale dell’atleta. Utilità dei test di sforzo nella valutazione funzionale dell’Atleta. Strategia metaboliche e valutazione funzionale dell’Atleta. Prove di sforzo su treadmill e su pista. Parte pratica: Elettrocardiografia: principio di funzionamento e tipo di elettrocardiografo. Le derivazioni elettrocardiografiche negli animali domestici. Indagini vascolari strumentali: misurazione della pressione arteriosa e valutazione ultrasonografica dei flussi vascolari (Doppler vascolare). Valutazione del lattato ematico e della frequenza cardiaca durante esercizio fisico. Applicazione pratica del test di sforzo su pista. Utilizzazione di software per il calcolo dei parametri di attitudine fisica e interpretazione nella valutazione funzionale dell’atleta. Etologia veterinaria e Benessere animale Catalogo comportamentale ed etogramma. I modelli motivazionali. Comportamento finalistico. Necessità comportamentali e privazione. Imprinting. Fase sensibile. Il condizionamento operante o strumentale. Concetti di rinforzo positivo e negativo. L’appetizione condizionata ed il controcondizionamento. Modellaggio comportamentale. La comunicazione animale. Il principio dell’antitesi. La comunicazione chimica: ecomoni, esocoattoni, endocoattoni negli animali domestici. Sistemi feromonali negli animali domestici. Comportamento riproduttivo. Riconoscimento del partner ed attrazione. Feromoni sessuali. Comportamento materno. Cure parentali nelle specie domestiche. Comportamento sociale. Tipi di gerarchie sociali negli animali domestici. Fase di socializzazione primaria e secondaria. Conseguenze comportamentali della privazione sociale in età sensibile. Indicatori etologici di benessere e di sofferenza. Comportamenti di mantenimento. Valutazione dei comportamenti anomali. Parte pratica: Modellaggio comportamentale. Valutazione della socializzazione primaria e secondaria. Protocolli di addestramento e di rieducazione comportamentale. Valutazione pratica del benessere animale in campo.

Testi di riferimento: Testi e materiale di riferimento Fisiologia vegetativa. M.G. Clement et al. - Fisiologia Veterinaria- Editore Le Point Vétérinarie Italie 2010. Roberto Refinetti- Circadian physiology 2nd - Taylor and Francis, 2006. Fisiologia vegetativa applicata. G. Caola – Fisiologia dell’esercizio fisico del Cavallo – Ed. Calderini edagricole. Bologna 2001. Etologia veterinaria e Benessere animale. Carenzi C. e Panzera M. – Etologia applicata e benessere animale. Vol.I e II, Ed. Point Veterinaire Italie. Piattaforma e.learning: materiale multimediale, power point lezioni, forum.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISIOLOGIA VEGETATIVA

Docente: GIUSEPPE PICCIONE

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE PICCIONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:30 13:00Dipartimento di Scienze Veterinarie. Piano 5°, Fisiologia Veterinaria.
Giovedì 11:30 13:00Dipartimento di Scienze Veterinarie. Piano 5°, Fisiologia Veterinaria.
Note:

FISIOLOGIA VEGETATIVA APPLICATA

Docente: FRANCESCO FAZIO

Orario di Ricevimento - FRANCESCO FAZIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:30Dipartimento di Scienze Veterinarie. Piano 5°, Fisiologia Veterinaria.
Mercoledì 11:00 12:30Dipartimento di Scienze Veterinarie. Piano 5°, Fisiologia Veterinaria.
Note:

ETOLOGIA VETERINARIA E BENESSERE ANIMALE

Docente: DANIELA ALBERGHINA

Orario di Ricevimento - DANIELA ALBERGHINA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00
Martedì 11:00 13:00
Giovedì 11:00 13:00
Note: previo appuntamento (da concordare tramite email: dalberghina@unime.it )
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti