Offerta Didattica
MEDICINA VETERINARIA
PATOLOGIA AVIARE - SANITA' PUBBLICA
Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
VET/05 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 5 | 0 | 2 | 98 | 59 | 0 | 39 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Sanità in ambito internazionale: Introdurre lo studente allo studio dei concetti di base della Sanità in ambito internazionale. Fornire adeguati strumenti per descrivere, analizzare e comparare i vari sistemi di controllo dello stato di benessere delle popolazioni umane e non. Patologia aviare: Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze relative alle più diffuse malattie batteriche, virali, parassitarie e di origine non infettiva che colpiscono gli animali d'allevamento Durante il corso lo studente dovrà acquisire nozioni di base, teoriche e pratiche, sulle patologie spontanee dei volatili da allevamento, gabbia e selvatici, con particolare riferimento alle possibili zoonosi.Learning Goals
Metodi didattici
Patologia aviare - Le lezioni teoriche vengono svolte in aula con l'ausilio di presentazioni in power point, le lezioni pratiche vengono svolte presso i laboratori di malattie parassitarie e in sala necroscopicaTeaching Methods
The lectures are carried out in the classroom with the help of poter point presentations, practical lessons are performed at the laboratori-es of parasitic diseases and in the necropsy roomPrerequisiti
Conoscenze di Microbiologia ed Immunologia Veterinaria, Parassitologia e Malattie Parassitarie attestate dal superamento dei relativi esami. Patologia aviare: conoscenze di base sull'anatomia, fisiologia delle specie aviari e patologia generalePrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Durante le ore di didattica pratica in gruppi (eventualmente suddivisi in sottogruppi), verranno sviluppati dagli studenti alcuni temi a loro scelta tra quelli più attuali ed emergenti discussi in precedenza dal docente della materia. Alla fine del corso pratico gli studenti presenteranno il lavoro di ricerca da loro svolto - documentato da materiale audiovisivo e cartaceo - proiettato durante la discussione in aula ai colleghi presenti che saranno invitati a partecipare al dibattito sul tema trattato. Durante questa parte del corso il docente avrà modo di valutare in itinere l’impegno e la preparazione dello studente.Assessment
Oral examinationProgramma del Corso
Le lezioni teoriche del docente si baseranno sullo studio degli organismi internazionali e nazionali di Sanità Pubblica e di quelli che si occupano esclusivamente di Sanità in ambito animale. Quindi: vigilanza veterinaria; anagrafi zootecniche, randagismo, canili, trasporto di bestiame, passaporti, piani di sorveglianza nazionali. Inoltre, verranno affrontati temi riguardanti i vari sistemi di igiene naturale e chimica da adottare in allevamento, sui mezzi di trasporto, in natura, in ambiente sanitario e nei centri abitati. Verranno discusse in aula le linee guida per la manipolazione di materiale a rischio di malattie infettive. Con particolare attenzione verranno approfonditi i temi di grande attualità riguardanti i cambiamenti climatici ed i rischi di nuove epidemie nel bacino del Mediterraneo, sistemi di vigilanza e controllo delle epidemie d’importazione. MALATTIE BATTERICHE (10h): Pasteurellosi, Salmonellosi, Infezioni da Escherichia coli, Clostridiosi, Tubercolosi, Corizza infettiva, Micoplasmosi, Clamidiosi, Pseudotubercolosi, Streptococcosi, Enterococcosi MALATTIE VIRALI (10h): Malattia di Newcastle, Rinotracheite del tacchino e sindrome della testa gonfia, Influenza aviare, Infezioni da coronavirus, herpesvirus, birnavirus, circoviridae, picornavirus, poxvirus, adenovirus, reovirus, virus enterici, retrovirus, virus dell’epatite E MALATTIE PARASSITARIE (5h): Infezioni protozoarie (da coccidi, Histomonas, Trichomonas), Infestazioni da cestodi Infestazioni da nematodi (Ascaridiosi, capillariosi, singamosi), Infestazioni da artropodi (mallofagi, pulci, acari e zecche) MICOSI: Aspergillosi, Candidosi MALATTIE NUTRIZIONALI (E-learning)Course Syllabus
Testi di riferimento: Il materiale per lo studio consiste in materiale digitale consegnato a fine corso, i testi di studio consigliati sono:
Asdrubali G., Fioretti A. (2009) - Manuale di Patologia aviare. Point Veterinaire Italie, Milano
Calnek B.W.(1997) – Patologia aviare, Piccin, Padova
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PATOLOGIA AVIARE
Docente: GABRIELLA GAGLIO
Orario di Ricevimento - GABRIELLA GAGLIO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | Locali Unità di Parassitologia e Malattie Parassitarie, Polo Universitario Annunziata, IV piano lato Farmacia |
Mercoledì | 10:00 | 12:00 | Locali Unità di Parassitologia e Malattie Parassitarie, Polo Universitario Annunziata, IV piano lato Farmacia |
Note:
SANITA' PUBBLICA ED EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA
Docente: DONATELLA RINALDO
Orario di Ricevimento - DONATELLA RINALDO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 10:30 | Istituto di Malattie infettive |
Note: Il docente è disponibile ad incontrare gli studenti previo appuntamento via email (drinaldo@unime) o via cell (3278195195).