Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

INGLESE

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/12NCObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500404000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere le basi della struttura, sintassi e lessico della lingua inglese e essere in grado di comunicare, per iscritto e oralmente, su argomenti noti. Capire testi di medicina veterinaria e utilizzare correttamente la terminologia specifica riguardante l'animale sano (conformazione, razza, colore etc.) e l'animale malato (segni clinici di malattia). Conoscere la terminologia comunemente usata dagli allevatori.

Metodi didattici

Lezioni frontali in italiano e inglese. Esercizi e attività interattive sui testi.

Prerequisiti

Conoscenza dell'inglese a livello intermedio (almeno A2).

Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste in una parte scritta con quesiti vari riguardanti la terminologia di medicina veterinaria e dell'allevamento, esercizi di lessico e di grammatica, un breve componimento libero su un argomento di veterinaria e traduzione inglese-italiano, seguita da una arte orale nella quale lo studente commenta un brano scelto fra quelli indicati dal docente.

Programma del Corso

Perché l'inglese serve agli studenti di medicina veterinaria. Strategie per l'apprendimento ottimale. Come usare al meglio il dizionario; tecniche per aiutarsi nella traduzione e la comprensione. Strutture lessicali e grammaticali di livello alto-intermedio. Come si formano i vocaboli scientifici e medici. Terminologia specifica usata nell'allevamento. Testi di interesse specifico verranno usati durante le lezioni.

Testi di riferimento: Essential Grammar in Use; Murphy R. (Cambridge University Press). English Grammar in Use; Murphy R. (Cambridge University Press). Learning Veterinary Terminology; McBride D. (Mosby). Saunders Dizionario Enciclopedico di Medicina Veterinaria /Italiano-Inglese, Inglese-Italiano (Point Veterinaire Italie).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

INGLESE

Docente: CAROLINE ANNE KEIR

Orario di Ricevimento - CAROLINE ANNE KEIR

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Dipartimento di Scienze Veterinarie
Giovedì 10:00 12:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti