Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

MICROBIOLOGIA ED IMMUNOLOGIA VETERINARIA

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/05CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
53027042028
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base di microbiologia generale e dei principali patogeni batterici e virali di interesse veterinario, della loro organizzazione strutturale e dei meccanismi che regolano i rapporti tra agente eziologico ed ospite. Le lezioni di immunologia serviranno a spiegare i meccanismi di difesa degli organismi viventi e le componenti coinvolte in tali processi al fine di comprendere le funzioni fisiologiche del sistema immunitario, sia durante la malattia che in condizioni di salute, così come del suo malfunzionamento. Inoltre dovrà acquisire la conoscenza delle principali tecniche microbiologiche di diagnosi e i metodi di immunizzazione. Lo studente dovrà infine conoscere le principali malattie infettive emergenti che possono essere trasmesse all’uomo attraverso il contatto diretto di pelle, peli, uova, secrezioni animali o attraverso il contatto indiretto attraverso vettori o ingestione di alimenti contaminati.

Metodi didattici

Lezioni frontali e didattica assistita. Didattica pratica a piccoli gruppi con esercitazioni.Durante le lezioni pratiche vengono messi in risalto gli aspetti applicativi degli argomenti trattati nelle lezioni frontali. Le lezioni pratiche vengono svolte nei laboratori diagnostici della Sezione di Malattie Infettive e Parassitarie opportunamente attrezzati e prevedono una introduzione da parte del docente alle diverse attività che verranno poi svolte individualmente dallo studente. Tutte le attività pratiche svolte dagli studenti, divisi in piccoli gruppi , avvengono sotto il controllo del docente e dei suoi collaboratori.

Prerequisiti

Biologia, Chimica organica, Biochimica

Verifiche dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale e comprende domande volte ad accertare la conoscenza e la capacità di collegare gli argomenti trattati nel corso, sia nelle lezioni teoriche che pratiche. Presentazione di materiale audio-visivo attinente alla Microbiologia speciale per il Self Directed Learning.

Programma del Corso

Programma di “Microbiologia ed Immunologia Veterinaria” (42 ore di teoria, 28 ore di pratica) Batteriologia generale (10 ore teoria): introduzione alla microbiologia; morfologia, struttura e funzione della cellula batterica; Metabolismo batterico-Curva di crescita; Trasferimento di materiale genetico nei batteri; I batteri come agenti patogeni; Agenti fisici e chimici nel controllo dei microrganismi; Antibiotici e chemioterapici. (10 ore pratica): Buona prassi di laboratorio e Sicurezza; Prelievo e invio dei campioni diagnostici al laboratorio; Microscopia; Strumentazione di laboratorio; Preparazione terreni; Coltivazione ed identificazione dei batteri in laboratorio. (3 ore pratica): cenni di Microbiologia molecolare. Batteriologia speciale(2 teoria + 3 ore Self directed learning): classificazione dei batteri di interesse veterinario: Leptospire, Brucelle, Salmonelle, Listerie, Rickettsie, Chlamydiae, Streptococchi, Stafilococchi, Bacillus, Clostridium, Mycobacterium, Mycoplasmi. Isolamento ed identificazione dei patogeni: (4 ore pratica). Virologia generale (6 ore teoria): generalità sulla morfologia e composizione chimica dei virus; rapporti virus/ospite; meccanismi di difesa delle cellule; batteriofagi; Ciclo litico e lisogeno.(3 ore pratica): Prelievo e invio dei campioni diagnostici al laboratorio; Diagnostica virologica; Virologia speciale (2 ore teoria + 3 ore Self Directed Learning ): classificazione dei virus animali; DNA virus: Adenoviridae, Parvoviridae, Herpesviridae; Pox viridae. RNA virus: Picornaviridae, Coronaviridae, Togaviridae, Flaviviridae, Caliciviridae, Paramyxoviridae, Ortomyxoviridae, Reoviridae, Retroviridae. Coltivazione ed identificazione dei virus: (3 ore pratica). Prioni (2 ore teoria).Micologia (2 ore teoria): caratteri generali dei miceti. Principali miceti patogeni di interesse veterinario. Immunologia(12 ore teoria): Come l’organismo si difende. Complesso Maggiore di Istocompatibilità. Antigeni e immunogenicità. Sistemi difensivi “innati”, non specifici ed immunità acquisita specifica. Struttura e funzione del Sistema Immunitario. Struttura e caratteristiche biologiche degli anticorpi; Immunità umorale. Immunità cellulo-mediata. Immunità locale. Il sistema complemento. Immunità passiva naturale. Immunoprofilassi.Ipersensibilità immunitaria di I, II, III, IV tipo. Laboratorio di immunologia; Diagnostica sierologica:(5 ore pratica)

Testi di riferimento: Microbiologia e Immunologia Veterinaria” Giorgio Poli – Alessandra Cocilovo – Seconda edizione - UTET, 2005. E-learning sul sito di Ateneo. Note: Self directed learning (Presentazione di materiale audio-visivo attinente alla Microbiologia speciale).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

MICROBIOLOGIA ED IMMUNOLOGIA VETERINARIA

Docente: BIANCA MARIA ORLANDELLA

Orario di Ricevimento - BIANCA MARIA ORLANDELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 13:00Dipartimento di Scienze Veterinarie Sezione Malattie Infettive 4° piano (di fronte la Biblioteca di Malattie Infettive)
Giovedì 09:00 13:00Si riceve tutti i giorni, per comunicazioni urgenti rivolgersi a borlandella@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti