Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CHIMICA ORGANICA SUPERIORE

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/06BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Approfondimento del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici.

Metodi didattici

Lezioni di approfondimento del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici. Gruppi protettori. Reazioni pericicliche. Peptidi e carboidrati

Prerequisiti

Chimica Organica

Verifiche dell'apprendimento

L'esame è diviso in due parti, scritta e orale. La parte scritta consiste in una serie di esercizi e problemi. L'esito della prova scritta condiziona l'ammissione alla parte orale. All'orale vengono proposti quesiti di carattere più teorico che, in parte, prendono spunto dagli esercizi del compito. La valutazione finale tiene conto sia del risultato dello scritto che dell'esame orale.

Programma del Corso

METODI CINETICI PER LO STUDIO DEI MECCANISMI DI REAZIONE CARBOIDRATI AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE COMPOSTI ORGANICI DEL FOSFORO COMPOSTI ORGANICI DELLO ZOLFO COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO GRUPPI PROTETTORI REGOLE DI BALDWIN PER LA CHIUSURA DEGLI ANELLI REAZIONI PERICICLICHE COMPOSTI ETEROCICLICI ETEROCICLICI AROMATICI PENTATOMICI CON UN ETEROATOMO ETEROCICLICI AROMATICI ESATOMICI CON UN ETEROATOMO ETEROCICLI PENTATOMICI CONTENENTI DUE O PIU’ ETEROATOMI PURINE E PIRIMIDINE, NUCLEOSIDI E NUCLEOTIDI APPLICAZIONE DEI CATALIZZATORI METALLICI IN SINTESI ORGANICA

Testi di riferimento: Lucidi di Lezione E.Baciocchi, G.Marino, CHIMICA ORGANICA- REATTIVITA’ E STRUTTURA, Uses F.A. Carey, R.J. Sundberg ADVANCED ORGANIC CHEMISTRY 3rd Ed., Plenun Press, New York P.Sykes, LA RICERCA DEI MECCANISMI DELLE REAZIONI CHIMICHE, Zanichelli B.Ternay, CHIMICA ORGANICA CONTEMPORANEA, Ambrosiana C.Brown, CHIMICA ORGANICA, EdiSES R.T. Morrison e R.N. Boyd, CHIMICA ORGANICA, Ed. Ambrosiana P.Volhardt, CHIMICA ORGANICA, Ed. Zanichelli T.J. Gilchrist, HETEROCYCLIC CHEMISTRY, Longman

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIMICA ORGANICA SUPERIORE

Docente: SALVATORE VINCENZO GIOFRE'

Orario di Ricevimento - SALVATORE VINCENZO GIOFRE'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 16:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (Polo Papardo, Blocco A, 3° piano)
Venerdì 15:00 16:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (Polo Papardo, Blocco A, 3° piano)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti