Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

BIOLOGIA VEGETALE FARMACEUTICA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/15CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
87106856120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei vegetali quali fonti rinnovabili di farmaci naturali e di eccipienti ed acquisizione dei metodi analitici riportati nella Farmacopea Europea per l’identificazione di droghe vegetali. Capacità di applicare le conoscenze acquisite per valutare in modo razionale, attraverso la consultazione critica della letteratura scientifica, l’efficacia o la tossicità di farmaci o prodotti a valenza sanitaria di origine vegetale in funzione della complessità molecolare del profilo fitochimico di piante medicinali ed officinali.

Metodi didattici

Metodi didattici. Lezioni teoriche improntate al “problem solving” in base alle evidenze scientifiche ed esercitazioni individuali in laboratorio finalizzate all’acquisizione delle metodologie analitiche utili per l’identificazione di piante medicinali. Strumenti a supporto della didattica. PC e videoproiettore per illustrare: foto- e micrografie inerenti la citologia e l’anatomia istologica vegetale; immagini di piante medicinali ed officinali. Lavagna. Microscopi ottici e materiali per istologia per le esercitazioni individuali in laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenza di nozioni basilari di Chimica generale e Chimica organica.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame, in forma orale, tenderà ad accertare, in funzione della trasversalità dei saperi che caratterizzano la disciplina, le conoscenze e competenze acquisite, attraverso l’esposizione di quattro argomenti estratti a sorte dal candidato, uno dei quali inerente l’identificazione di una pianta medicinale.

Programma del Corso

BIODIVERSITÀ ED IMPORTANZA FARMACEUTICA DEI VEGETALI. Definizione e classificazione dei vegetali: i sistemi tassonomici; taxa e nomenclatura. Le piante medicinali: dalla catalogazione dei semplici alle farmacopee. PROCARIOTI. Organizzazione strutturale e funzionale della protocellula. EUCARIOTI. EUCELLULA VEGETALE. Organizzazione strutturale e funzionale. Plasmalemma e plasmodesmi. Citoplasma. Citoscheletro. Reticolo endoplasmico. Apparato di Golgi. Mitocondri. Perossisomi. Corpi proteici. Organizzazione e specificità del nucleo. Ciclo cellulare e sua regolazione. Parete cellulare: origine, composizione chimica, struttura e funzioni; accrescimento della parete cellulare; modificazioni della parete cellulare; prodotti di interesse farmaceutico ottenibili dai costituenti della parete cellulare. Sistema plastidiale e relativa importanza farmaceutica. Sistema vacuolare: origine, sviluppo e funzioni; sostanze di interesse farmaceutico accumulate nel vacuolo. Metabolismo primario: pigmenti e meccanismo biochimico delle reazioni luminose fotosintetiche; metabolismo del carbonio; sintesi di saccarosio ed amido; utilizzazione dei fotosintati. Metabolismo secondario: molecole biologicamente attive derivanti dall’acetato, dallo shikimato e dagli amminoacidi. TALLOFITE ETEROTROFE: principali taxa di interesse farmaceutico. TALLOFITE AUTOTROFE: principali taxa di interesse farmaceutico. CORMOFITE. Le strutture vegetative delle piante terrestri vascolari. Tessuti meristematici. Tessuti adulti: sistema tegumentale; sistema parenchimatico; sistema meccanico; sistema conduttore; sistema secretore e relativa importanza farmaceutica. Gli organi vegetativi delle piante terrestri vascolari. Radice, caule e foglia: morfologia, anatomia, fisiologia e metamorfosi. Gli apparati riproduttori ed i cicli ontogenetici. SPERMATOPHYTA: PRINCIPALI TAXA DI PIANTE MEDICINALI. GYMNOSPERMAE. Taxaceae: Taxus sp.; Ephedraceae: Ephedra sp. ANGIOSPERMAE O MAGNOLIOPHYTA. MAGNOLIOPSIDA. Menispermaceae: Chondrodendron tomentosum; Papaveraceae: Papaver sp.; Cannabaceae: Cannabis sativa; Polygonaceae: Rheum sp.; Theaceae: Camellia sp.; Sterculiaceae: Theobroma cacao; Mimosaceae: Acacia sp. ; Caesalpiniaceae: Cassia sp.; Fabaceae: Physostigma venenosum; Nyssaceae: Camptotheca acuminata; Euphorbiaceae: Ricinus communis; Rhamnaceae: Frangula alnus; Erythroxylaceae: Erythroxylon coca; Rutaceae: Citrus sp.; Araliaceae: Panax sp.; Apiaceae: Ammi sp.; Loganiaceae: Strychnos sp.; Apocynaceae: Vinca sp.; Solanaceae: Atropa belladonna; Lamiaceae: Salvia sp.; Scrophulariaceae: Digitalis sp.; Rubiaceae: Cinchona sp.; Valerianaceae: Valeriana sp.; Asteraceae: Artemisia sp. LILIOPSIDA. Arecaceae: Areca catechu; Poaceae: Zea mays; Liliaceae: Drimia sp., Galanthus nivalis; Aloëaceae: Aloë sp.; Dioscoreaceae: Dioscorea. BIOTECNOLOGIE VEGETALI DI INTERESSE FARMACEUTICO. Coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali. Principali tecniche relative alla produzione in vitro di metaboliti secondari di interesse farmaceutico. METODI ANALITICI RIPORTATI NELLA FARMACOPEA EUROPEA PER L’IDENTIFICAZIONE DI PIANTE MEDICINALI. FONTI DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA INERENTE LE PIANTE MEDICINALI E STRATEGIE DI RICERCA BIBLIOGRAFICA.

Testi di riferimento: - BRUNI A. - Biologia farmaceutica. Ed. Pearson Italia, Milano - Torino. - KARP G. – Biologia cellulare e molecolare. Ed. EdiSES, Napoli. - MAUGINI E., MALECI BINI L., MARIOTTI LIPPI M. - Manuale di Botanica farmaceutica. Ed. Piccin, Padova. - NICOLETTI M. – Botanica Farmaceutica. Storia, attività ed impieghi delle piante medicinali. Ed. EdiSES, Napoli. - PASQUA G. – Biologia cellulare e biotecnologie vegetali. Ed. Piccin, Padova. - ROST T. L., BARBOUR M.G., STOCKING C.R., MURPHY T.M. – Biologia delle piante. Zanichelli Ed., Bologna. - SENATORE F. – Biologia e Botanica Farmaceutica. Ed. Piccin, Padova. - SAMUELSSON G. – Farmaci di origine naturale. II edizione italiana. EMSI, Roma - EUROPEAN PHARMACOPOEIA.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOLOGIA VEGETALE FARMACEUTICA

Docente: ANTONIO RAPISARDA

Orario di Ricevimento - ANTONIO RAPISARDA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476
Martedì 13:00 14:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476
Mercoledì 13:00 14:00Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti