Offerta Didattica
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
BIOLOGIA VEGETALE FARMACEUTICA
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/15 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 7 | 1 | 0 | 68 | 56 | 12 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: - BRUNI A. - Biologia farmaceutica. Ed. Pearson Italia, Milano - Torino.
- KARP G. – Biologia cellulare e molecolare. Ed. EdiSES, Napoli.
- MAUGINI E., MALECI BINI L., MARIOTTI LIPPI M. - Manuale di Botanica farmaceutica. Ed. Piccin, Padova.
- NICOLETTI M. – Botanica Farmaceutica. Storia, attività ed impieghi delle piante medicinali. Ed. EdiSES, Napoli.
- PASQUA G. – Biologia cellulare e biotecnologie vegetali. Ed. Piccin, Padova.
- ROST T. L., BARBOUR M.G., STOCKING C.R., MURPHY T.M. – Biologia delle piante. Zanichelli Ed., Bologna.
- SENATORE F. – Biologia e Botanica Farmaceutica. Ed. Piccin, Padova.
- SAMUELSSON G. – Farmaci di origine naturale. II edizione italiana. EMSI, Roma
- EUROPEAN PHARMACOPOEIA.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
BIOLOGIA VEGETALE FARMACEUTICA
Docente: ANTONIO RAPISARDA
Orario di Ricevimento - ANTONIO RAPISARDA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476 |
Martedì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476 |
Mercoledì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476 |
Note: