Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

BIOLOGIA ANIMALE E ANATOMIA UMANA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/16BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000808000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza della struttura e funzione della cellula animale, dei meccanismi di riproduzione e dell'anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano

Metodi didattici

Lezioni teoriche ripartite in gruppi di argomenti, inerenti la trattazione dell'ambiente cellulare e dei diversi tessuti, organi ed apparati supportate da presentazioni in power point.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base di fisica, chimica, biologia, logica.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

ANATOMIA ANATOMIA GENERALE: Organizzazione generale del corpo umano e terminologia anatomica. Gli organi cavi e gli organi pieni. Le regioni corporee. ISTOLOGIA: Caratteri fondamentali e criteri di classificazione dei tessuti. I tessuti epiteliali. I tessuti connettivi. I tessuti muscolari. Il tessuto nervoso. APPARATO TEGUMENTARIO: Caratteri generali e struttura della cute. Gli annessi cutanei. Le ghiandole sudoripare e mammarie. APPARATO LOCOMOTORE: Generalità sull’apparato locomotore. Sistematica dell’apparato locomotore. APPARATO CIRCOLATORIO: L'organizzazione dell'apparato circolatorio sanguifero. Quadro generale della grande e della piccola circolazione. Cuore. Vasi arteriosi principali e territori di distribuzione. Vasi venosi principali e territori di drenaggio. L'organizzazione dell'apparato circolatorio linfatico. Vasi linfatici. Linfonodi. Cenni di sistematica dell'apparato linfatico. SISTEMA IMMUNITARIO: Organizzazione generale. Midollo osseo. Timo. Milza. Linfonodi. Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT). APPARATO RESPIRATORIO: Organizzazione generale. Naso esterno, cavità nasali e paranasali. Faringe. Laringe. Trachea e i bronchi. Polmoni. Alveoli polmonari. Pleure. APPARATO DIGERENTE: Organizzazione generale. Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino tenue ed intestino crasso. Fegato e vie biliari. Pancreas. Vascolarizzazione dell’apparato digerente. Peritoneo. APPARATO URINARIO: Organizzazione generale. Rene. Vie urinarie. APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale. Testicolo. Vie spermatiche. Ghiandole annesse alle vie spermatiche. Genitali esterni. APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale. Ovaio. Vie genitali femminili. Ciclo ovarico. Ciclo mestruale. Genitali esterni. APPARATO ENDOCRINO: Organizzazione generale. Ipotalamo endocrino. Ipofisi e sistema portale ipofisario. Epifisi. Timo. Tiroide. Paratiroidi. Pancreas endocrino. Ghiandole surrenali. Cellule interstiziali del testicolo. Follicolo ooforo e corpo luteo. Sistema endocrino diffuso. SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Organizzazione generale del sistema nervoso. Le catene neuronali. Le sinapsi. I tipi di sensibilità. Descrizione macroscopica del sistema nervoso centrale. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca nel midollo spinale e nel tronco encefalico. Cervelletto: morfologia, citoarchitettonica. Lamina quadrigemina. Diencefalo: morfologia, suddivisione. Telencefalo: morfologia, citoarchitettonica. Le meningi. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: Organizzazione generale. Nervi spinali ed encefalici, gangli e recettori sensitivi. Sistema nervoso simpatico. RECETTORI ED ORGANI DI SENSO: Generalità sui recettori sensitivi. Generalità sugli organi ed apparati di senso. L’apparato gustativo. L’apparato olfattivo. L’apparato visivo. Gli apparati uditivo e vestibolare. BIOLOGIA ANIMALE Caratteristiche e composizione della materia vivente. Le cellule procariotiche ed eucariotiche. I virus, i viroidi, i prioni. La struttura e le funzioni delle membrane cellulari Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: -La matrice extracellulare e l’adesione cellulare -Le giunzioni cellulari Il citoscheletro e la motilità cellulare. Il sistema di endomembrane. Il comparto nucleare. L’informazione genetica e la sua espressione. I processi della riproduzione: -Ciclo cellulare -La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Trasduzione del segnale. Differenziamento: Cellule staminali. Le tecnologie del DNA Ricombinante e applicazioni in campo farmaceutico.

Testi di riferimento: Edi-Ermes (Milano) - ANATOMIA DELL'UOMO – Glauco Ambrosi et al. Edi Ermes (Milano) - ANATOMIA UMANA-ATLANTE – Petra Kopf-Maier. SOLOMON - BIOLOGIA - VI EDIZ. - EDISES. RAVEN - BIOLOGIA - PICCIN.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOLOGIA ANIMALE ED ANATOMIA UMANA

Docente: GIUSEPPE SANTORO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE SANTORO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, Torre Biologica I Piano, AOU "G. Martino".
Note: Contact hours: Monday 11:00 a.m. - 1:00 p.m., Department of Biomedical and Dental Sciences and Morpho-Functional Images, 1st floor Biologic Tower, University Hospital "G. Martino". Please for appointment send an email at giuseppe.santoro@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti