Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

ANALISI DEI FARMACI III

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
84408032480
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso, nelle lezioni teoriche e le esercitazioni di laboratorio a posto singolo, si prefigge di fornire allo studente la conoscenze di metodi di analisi chimica e strumentale utili per il riconoscimento dei farmaci riportati nella Farmacopea italiana (F.U.I.) e nella Farmacopea Europea (Ph. Eur.)e i relativi saggi purezza.

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenze di nozioni di Chimica generale ed inorganica. Propedeuticità: Chimica organica, Analisi dei farmaci I

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

Caratterizzazione di farmaci allo stato liquido e solido. Stato fisico e forze intermolecolari attrattive. Solubilità dei farmaci. Processo di dissoluzione. Proprietà dei solventi: polarità, potere dissociante. Solventi protici ed aprotici. Relazione fra struttura chimica e solubilità. Solubilità e carattere acido-basico di farmaci. Saggi di solubilità. Identificazione di un principio attivo. Saggi preliminari. Esame organolettico: esame dei caratteri e relazione con la struttura. Combustione. Analisi elementare: saggio di Lassaigne, saggio di Beilstein. Test di ignizione: distinzione dei farmaci in organici, inorganici e metallorganici. Procedimento sistematico per il riconoscimento delle sostanze di impiego farmaceutico iscritti nella Farmacopea Europea VI Ed. Analisi qualitativa inorganica: saggi per via secca. Ricerca di cationi ed anioni per via umida. Analisi qualitativa dei composti organici. Determinazione del punto di fusione. Solubilità e relazione struttura-solubilità. Reazioni generali per l’identificazione dei principali gruppi funzionali con particolare riferimento ai procedimenti riportati nella Farmacopea Europea: composti alifatici, olefinici, aromatici; composti ossidrilici (alcoli, fenoli); eteri; composti carbonilici (aldeidi, chetoni); acidi carbossilici e derivati; ammine, ammidi, nitroderivati, funzioni solforate; amminoacidi, carboidrati. Profilo analitico di alcune classi di farmaci: alcaloidi, barbiturici, benzodiazepine, xantine, sulfamidici, antibiotici beta-lattamici, antiinfiammatori non steroidei, anestetici locali. Applicazione delle principali tecniche analitiche strumentali previste dalle Farmacopee per la caratterizzazione di composti di interesse farmaceutico: spettroscopia UV-visibile, spettroscopia IR, cromatografia.

Testi di riferimento: 1) A. Carta, M.G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras - Analisi farmaceutica qualitativa (2012) Ed. Edises, Napoli. 2) V. Cavrini V. Andrisano - Analisi Farmaceutica. Metodi di riconoscimento e di separazione. Ed. Esculapio, Bologna. 3) D.G. Watson - Analisi Farmaceutica. EdiSES, Napoli. 4) Chimenti F. - Identificazione sistematica di composti organici. Ed. Grasso, Bologna. 5) Feigl F. - Spot test in organic Analysis. Elsevier Publ. Co., Amsterdam. 6) European Pharmacopoeia VI Ed. 7) Farmacopea Ufficiale Italiana XII Ed.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ANALISI DEI FARMACI III

Docente: MARIA CALABRO'

Orario di Ricevimento - MARIA CALABRO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:30 13:30Studio 401C
Mercoledì 12:30 13:30Studio 401C
Venerdì 12:30 13:30Studio 401C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti