Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

ANALISI DEI FARMACI I

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2016/2017
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
84408032480
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza ed applicazione dei metodi di analisi qualitativa dei farmaci inorganici/organici riportati nella Farmacopea Europea.

Metodi didattici

Metodi didattici Lezioni frontali (32 ore = 4CFU) ed esercitazioni a posto singolo in laboratorio (48 ore = 4CFU). Strumenti a supporto della didattica: Lezioni frontali: lavagna luminosa, videoproiettore e computer portatile. Esercitazioni in laboratorio: reagenti e materiali chimici, vetreria per semi-micro analisi chimica qualitativa; centrifughe, piastre riscaldanti elettriche con agitazione magnetica, materiale di sicurezza.

Prerequisiti

Propedeuticità: Chimica analitica

Verifiche dell'apprendimento

P.Barbetti, M.G.Quaglia: L'analisi qualitativa in chimica farmaceutica e tossicologica inorganica (Ed. Galeno, Perugia). I. Tuccari Parigi: Chimica Analitica Qualitativa (Ed. Atlas, Bergamo). G. Svehla: Vogel's Qualitative Inorganic Analysis 7^ Ed. (Ed. Longman, England) Farmacopea Ufficiale (FU) e Farmacopea Eur. (Ph. Eur).

Programma del Corso

Parte teorica: Introduzione all'analisi farmaceutica; illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana (FU) e Farmacopea Eur. (Ph. Eur). Metodi strumentali e metodi sistematici chimici: analisi per via Secca o per via Umida. Caratteristiche chimico-fisiche di sostanze di interesse farmaceutico. Sostanze riportate in FU e Ph. Eur: generalità, attività biologica-tossicologica. Reattività chimica degli ioni e loro ricerca. Parte pratica:Esercitazioni di laboratorio a posto singolo. Norme di sicurezza in laboratorio e sulle attrezzature di laboratorio. Tecniche di separazione, isolamento e purificazione dei prodotti di reazione Analisi chimica qualitativa semi-micro di cationi ed anioni inorganici/organici anche in miscela, utilizzando prevalentemente le metodologie previste dall’analisi qualitativa classica di sostanze di interesse farmaceutico (FU e Ph. Eur).

Testi di riferimento: P.Barbetti, M.G.Quaglia: L'analisi qualitativa in chimica farmaceutica e tossicologica inorganica (Ed. Galeno, Perugia). I. Tuccari Parigi: Chimica Analitica Qualitativa (Ed. Atlas, Bergamo). G. Svehla: Vogel's Qualitative Inorganic Analysis 7^ Ed. (Ed. Longman, England) Farmacopea Ufficiale (FU) e Farmacopea Eur. (Ph. Eur).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ANALISI DEI FARMACI I

Docente: ANNA MARIA MONFORTE

Orario di Ricevimento - ANNA MARIA MONFORTE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 13:00Dip. di "Scienze Chimiche Biologiche Farmaceutiche e Ambientali" stanza N 506
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti